
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Cronaca sabato 29 marzo 2025 ore 12:50
Stretta dei Nas su sanità e farmaci

Operazioni in tre comuni: sette denunce per abusivismo, ricette false e irregolarità veterinarie. Danni per oltre 260mila euro
PISA — Tre operazioni distinte, sette persone denunciate, un danno stimato al Servizio Sanitario Nazionale pari a 266mila euro. È il bilancio dell’ultima intensa attività investigativa condotta dai Carabinieri del NAS di Livorno sul territorio pisano, con interventi mirati a Pisa, Cascina e San Giuliano Terme.
L’indagine principale ha riguardato una nota Casa di Cura del capoluogo, dove, secondo quanto accertato, sarebbero stati effettuati esami oculistici su pazienti ignari da personale non abilitato. Religiose e presunte infermiere, senza alcun titolo sanitario avrebbero eseguito test strumentali come campi visivi e misurazioni della pressione oculare. Le sei persone denunciate avrebbero, a vario titolo, agevolato o direttamente svolto queste pratiche, configurando un grave caso di esercizio abusivo della professione. Il danno economico stimato, derivante dalle oltre 6.100 prestazioni effettuate nel solo 2024, è stato quantificato in 266mila euro. Una cifra che, secondo l’Arma, rappresenta l’indebito profitto della struttura sanitaria.
A Cascina, invece, un 21enne è stato denunciato per aver falsificato una ricetta medica non ripetibile. La segnalazione era partita dall’Ordine dei Farmacisti. Il giovane avrebbe tentato di ottenere un farmaco oppioide presentando una prescrizione con firma falsificata, datata 11 Marzo, presso una farmacia del territorio. L’episodio conferma l’urgenza di un’attenta vigilanza sul commercio e l’uso di medicinali ad alto rischio.
Infine, a San Giuliano Terme, un controllo congiunto tra NAS e ASL ha portato alla segnalazione di una veterinaria per gestione irregolare di farmaci stupefacenti. Nell’ambulatorio sono state rilevate anomalie nei registri di carico e scarico, con cancellature e movimenti non tracciati. Alla professionista è stata comminata una sanzione amministrativa da 500 euro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI