
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Lavoro sabato 25 gennaio 2014 ore 09:15
Un aiuto agli agricoltori che investono. Domande entro il 18 febbraio

Fino al 40per cento del contributo è a fondo perduto
PISA — È riservato agli agricoltori. Ma il contributo è a fondo perduto, in percentuali variabili tra 10 e 40per cento rispetto alle tipologie di investimenti ammissibili e garantisce sostegno a investimenti materiali e immateriali concernenti la raccolta, il condizionamento, la lavorazione e trasformazione, la conservazione, il confezionamento e la predisposizione per le successive fasi di distribuzione commerciale o di utilizzazione industriale dei prodotti agricoli primari. Le domande devono essere presentate entro il 18 febbraio.
Destinate nuove risorse anche per i pagamenti agroambientali: la Regione Toscana interviene per diffondere metodi di produzione agricola a basso impatto ambientale, come l'agricoltura biologica e l'agricoltura integrata, per conservare la biodiversità all'interno dell'agro-ecosistema, di ridurre lo sfruttamento e l'inquinamento delle risorse idriche, di contenere l'erosione e la perdita di fertilità dei suoli e contribuire alla riduzione dell'emissione dei gas serra. Inoltre, con questa misura si prevede di salvaguardare le risorse genetiche di interesse agrario originarie del territorio toscano, sia animali che vegetali.
Coldiretti, inoltre, informa che sono in fase di approvazione misure per la ristrutturazione dei vigneti con scadenza prevista alla fine del mese di febbraio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI