
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cronaca venerdì 07 novembre 2014 ore 12:20
Un corso per salvaguardare la scena del crimine

Il seminario è stato rivolto al personale sanitario che spesso interviene sulla scena prima delle forze dell'ordine
PISA — Come si salvaguarda la scena del crimine. Questo il tema al centro del seminario organizzato dalla Croce Rossa provinciale e dai carabinieri di Pisa con l'intento di ottimizzare le competenze e uniformare le condotte del personale sanitario chiamato a intervenire per prestare soccorso su una presunta scena del crimine, senza comprometterla o alterarla involontariamente.
Il corso è stato tenuto dal tenente colonnello Francesco Schilardi e dal maresciallo aiutante s.ups Fabrizion Maisto che si sono focalizzati soprattutto sulle necessità di assicurare la salvaguardia della vita umana e l’opportunità di assicurare le cosiddette fonti di prova per la persecuzione dei colpevoli di atti criminali da eventuali alterazioni e inquinamenti involontari connessi con le fasi del primo soccorso.
Il seminario, rivolto principalmente al personale sanitario della Croce Rossa Italiana, si terrà proprio nelle aule didattiche del comitato provinciale e ha suscitato l’interesse di un centinaio di operatori che hanno interagito con i relatori richiamando principalmente situazioni pratiche connesse il loro operato quotidiano.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI