
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità giovedì 06 maggio 2021 ore 12:50
Piazze e frazioni sempre più connesse

Finanziamento di 15mila euro per i nuovi hot spot. Angori e Lelli: "Rispondiamo alle sempre maggiori esigenze di connettività"
VECCHIANO — Piazze e frazioni vecchianesi sempre più connesse. Proseguono a pieno ritmo i lavori per implementare il servizio di wi-fi gratuito nel territorio. Lo rende noto il Comune.
"Gli hot spot wifi sono stati in piazza Carducci
ad Avane, in piazza Allende a Filettole, in Piazza 1 Maggio a Nodica e
in piazza Balducci a Migliarino. A breve sarà installato anche il
quinto, a Vecchiano, in piazza Garibaldi - spiegano in una nota il sindaco
Massimiliano Angori e l'assessore all'innovazione tecnologica Andrea
Lelli- La nascita dei nuovi hot spot wifi sul nostro territorio è stata
possibile grazie al finanziamento di 15mila euro: il Comune di
Vecchiano infatti è risultato tra i Comuni vincitori della seconda call WiFi4Eu, progetto della Commissione Europea che mira a fornire ai
cittadini e ai visitatori un accesso a Internet di alta qualità in tutto
il territorio dell’Unione Europea appunto tramite hotspot Wi-Fi cui
connettersi gratuitamente, in spazi pubblici quali parchi, piazze,
uffici pubblici, biblioteche e centri sanitari.
A fare domanda di partecipazione erano stati oltre 10mila comuni, e noi siamo stati tra gli enti vincitori.
Questo
finanziamento, dunque, permette agli utenti di accedere liberamente
alle reti WiFi situate nelle aree pubbliche. Accanto questa operazione,
la Regione Toscana continua a portare avanti a livello territoriale i
lavori per l’estensione della fibra ottica".
“Il piano per l’estensione della Fibra ottica è quello che interessa le cosiddette ‘aree bianche - spiegano sindaco e assessore- ovvero i territori (gli unici dove il settore pubblico può intervenire direttamente) in cui, per i pochi abitanti, la distanza e la scarsa presenza di aziende, gli operatori privati hanno deciso (e dichiarato) di non voler investire. E ovunque, alla fine, si potrà navigare su internet a velocità che arrivano fino a 1000 megabit al secondo, fino a poco tempo fa possibili e immaginabili solo in città e non in piccole frazioni, andando pertanto a rivalutare e a mettere al centro tutti i singoli territori e le rispettive comunità, in un momento strategico in cui la pandemia ha dimostrato, attraverso una sempre più ampia diffusione di smart working per i lavoratori e di didattica a distanza per gli studenti, quanto la buona connettività sia imprescindibile. Continueremo adesso il nostro lavoro per intercettare le molte opportunità fornite dall'unione Europea per i Comuni e per rendere il nostro borgo più attrattivo per i turisti, più smart e accessibile per i nostri cittadini, gli studenti e i nostri giovani che già possono connettersi liberamente nelle zone di interesse pubblico, come già avviene nelle maggior parte d'Europa.''
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI