Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PISA19°31°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera

Attualità venerdì 25 luglio 2025 ore 17:30

A Pisa la luce diventa rete dati

Un team di ricerca ha trasmesso video HD con LED e antenne luminose. Sant’Anna, Cnr e università toscane verso il futuro del 6G.



PISA — Trasmettere un video in alta definizione attraverso la luce visibile, senza fili né onde radio. Un obiettivo che sembra fantascienza, ma che è stato raggiunto nei laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove un gruppo di ricercatori ha sviluppato un nuovo sistema ottico wireless basato su LED e concentratori solari fluorescenti. I risultati di questi studi sono stati pubblicati su due importanti riviste scientifiche internazionali, Scientific Reports e Advanced Optical Materials.

La sperimentazione, condotta nell’ambito dei progetti PNRR “RESTART” e “I-PHOQS”, nasce dalla collaborazione tra la Scuola Sant’Anna, il Cnr, le Università di Firenze e Pisa e il laboratorio LENS. I ricercatori hanno realizzato un sistema VLC (Visible Light Communication) in grado di trasmettere dati in modalità wireless utilizzando componenti semplici e integrabili nell’ambiente quotidiano. “Abbiamo dimostrato che è possibile realizzare un collegamento ottico wireless stabile e veloce usando componenti semplici e facilmente integrabili negli ambienti quotidiani”, ha spiegato Giulio Cossu, ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna. “È un’alternativa sicura e pervasiva alle tradizionali tecnologie wireless, dato che ogni sorgente luminosa a LED può diventare una sorgente di dati”.

Nel primo studio, i ricercatori hanno installato un LED bianco a soffitto e utilizzato un ricevitore VLC con tecnologia LSC per trasmettere un flusso video HD a 10 Mbit/s su due metri di distanza, senza bisogno di un allineamento preciso tra i dispositivi. Con tecniche di modulazione più avanzate, la velocità è salita oltre i 70 Mbit/s.

Il progetto ha anche un forte contributo pisano: lo sviluppo dei concentratori solari luminescenti, originariamente pensati per l’energia solare, è stato curato da Andrea Pucci, professore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con Massimo Calamante, primo ricercatore del Cnr-Iccom.

Un secondo studio ha messo a confronto tre materiali fluorescenti diversi per identificare la soluzione più adatta alle diverse applicazioni, da quelle indoor (Li-Fi) fino ai sistemi laser. “Questi risultati dimostrano che è possibile progettare antenne ottiche innovative, calibrandole per la specifica applicazione”, ha affermato Jacopo Catani, dirigente di ricerca del Cnr-Ino. “Il fluoroforo H2 rappresenta una piattaforma estremamente promettente per le comunicazioni wireless del futuro, soprattutto in prospettiva 6G”.

Il sistema punta a diventare una soluzione ideale in ambienti dove le comunicazioni radio sono limitate o controindicate, come scuole, musei, ospedali o uffici. Le ricerche pongono l’Italia – e Pisa in particolare – all’avanguardia nella fotonica e nelle tecnologie di comunicazione di nuova generazione


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cambio nella Giunta Conti: Bedini prende il posto di Latrofa. La Lega accoglie Ciavarella e riabbraccia l'ex assessore alla Cultura.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità