Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA21°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 10 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo contatto con iPhone Air, le novità dello smartphone Apple più sottile di sempre
Primo contatto con iPhone Air, le novità dello smartphone Apple più sottile di sempre

Attualità martedì 05 agosto 2014 ore 06:30

A scuola di Paleopatologia

Da tutto il mondo per trascorrere un mese nei laboratori dell'università di Pisa



PISA — Un mese in laboratorio. A luglio, dieci studenti da tutto il mondo hanno partecipato alla Summer School in Osteoarchaeology and Paleopathology, nel laboratorio di Paleopatologia della Scuola Medica dell’Università di Pisa. 

I ragazzi, arrivati da Ohio, Georgia, Hawaii e Australia, hanno potuto acquisire le competenze necessarie per effettuare lo studio antropologico e paleopatologico di base dei resti scheletrici umani antichi, sotto la direzione e supervisione di Gino Fornaciari, mentre le attività di laboratorio sono state seguite da Valentina Giuffra e da Simona Minozzi.

Gli studenti sono stati istruiti sulle procedure di pulizia, consolidamento, restauro, siglatura, inventario e schedatura dei resti scheletrici e dentari; sono state affrontate le principali tematiche riguardanti lo studio antropologico dei resti scheletrici, in particolare le metodologie per la determinazione del sesso e dell’età alla morte degli individui, l’osteometria, il rilevamento dei caratteri ereditari e il rilevamento del grado di sviluppo delle inserzioni muscolari. Infine, gran parte delle lezioni è stata dedicata alla paleopatologia, cioè al riconoscimento delle malattie nei resti scheletrici.

Gli studenti hanno potuto anche visitare lo scavo archeologico di Badia Pozzeveri, dove si svolgeva contemporaneamente la Field School, organizzata in collaborazione tra l’Università di Pisa e l’Università dell’Ohio e co-diretta dal professor Fornaciari e dal professor Clark Spencer Larsen, e hanno potuto osservare il lavoro archeologico e di recupero dei resti umani. Inoltre, sono state organizzate una visita alla divisione di Radiologia dell’Università di Pisa, dove gli studenti hanno potuto vedere l’applicazione delle indagini radiologiche ai resti scheletrici patologici, e una visita al Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”, dove sono conservati preziosi reperti anatomici.

La Divisione di Paleopatologia vanta un’esperienza pluriennale nel settore degli studi antropologici e paleopatologici: decine di studenti si sono formati nei suoi laboratori svolgendo tirocini e tesi di laurea e la Summer School è stata organizzata con lo scopo di internazionalizzare questo settore e diffonderne le competenze anche oltre i confini dell’Italia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel Media Day le prime parole dei nuovi giocatori nerazzurri. L'olandese, "fatto tutto in meno di una settimana con la società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club