Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità mercoledì 24 luglio 2024 ore 17:30

Cantieri aperti per le scuole di Cascina

Cristiano Masi e Michelangelo Betti

Svariati cantieri per strutture scolastiche sul territorio cascinese faranno cambiare e migliorare le loro peculiarità architettoniche



CASCINA — La palestra del plesso scolastico “Duca D’Aosta” di San Frediano, avrà una nuova pavimentazione al termine dei lavori di riqualificazione partiti da pochi giorni.

Grazie a 105mila euro, provenienti dai fondi PNNR e da risorse comunali, la pavimentazione della struttura sarà completamente rinnovata per rendere la palestra adatta non soltanto alle attività scolastiche ma anche a quelle sportive agonistiche.

"I lavori sono piuttosto articolati - ha spiegato il vicesindaco Cristiano Masi, con delega ai Lavori pubblici - e riguardano la sostituzione dell’intera pavimentazione che presentava lacerazioni e gobbe tali da renderla non più idonea allo svolgimento delle attività cui è destinata".

"Le scuole del territorio di Cascina stanno cambiando - ha commentato il sindaco Michelangelo Betti - a fianco delle manutenzioni più consuete, è in itinere un piano di lavori che riguarda l’intero territorio comunale e punta al miglioramento dei servizi scolastici, dal nido alle secondarie di primo grado. Interventi che riguardano sia gli spazi didattici che quelli destinati ad altre attività".

Oltre alla pavimentazione della palestra, infatti, sono in corso altri cantieri: il primo è quello che farà nascere il nuovo asilo nido di Sant’Anna, per un importo totale di oltre 1,7 milioni di euro, provenienti per più di 1,4 milioni da finanziamenti PNNR e 260mila da fondi comunali. Innovativi i sistemi di gestione della temperatura interna grazie a ventilconvettori gestiti da pannelli fotovoltaici.

In fase di completamento, invece, i lavori della nuova mensa delle scuole Ciari, per uno spazio totale di 380 mq e per una spesa complessiva di 718mila euro.

Infine, sono quasi al via anche i lavori per una ulteriore mensa scolastica, quella per la scuola primaria San Francesco di Titignano. Le innovazioni di questa mensa verteranno sull’isolazione termica e acustica e la gestione termica grazie al posizionamento di un impianto fotovoltaico e solare. Il nuovo edificio, inoltre, si andrà ad inserire in un contesto architettonico già presente e molto frammentato; quindi, le forme della mensa non andranno a gravare sulla varietà di stili già esistenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club