Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:00 METEO:PISA10°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 27 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fiaba reale di Ficarra e Picone che racconta il Nord e il Sud dell'Italia: «Il ponte sullo Stretto fa evacuare, lo dice anche Tajani»
La fiaba reale di Ficarra e Picone che racconta il Nord e il Sud dell'Italia: «Il ponte sullo Stretto fa evacuare, lo dice anche Tajani»

Cronaca venerdì 04 luglio 2014 ore 09:05

Cascina e la Guerra da non dimenticare

Sabato una cerimonia per i 45 cascinesi morti sotto le bombe 70 anni fa. Poi altri appuntamenti con la storia



CASCINA — Sono passati 70 anni. Davanti alla lapide che ricorda i 45 cascinesi morti sotto i bombardamenti, il sindaco Antonelli deporrà una corona d'alloro. 

Sabato 5 luglio alle 10, in via XX Settembre a Cascina, l'amministrazione comunale ricorderà i 45 cittadini deceduti a seguito dei bombardamenti che la città di Cascina subì durante il passaggio della guerra, che costò circa 300 vite alla comunità locale. 

Quello del 5 luglio del 1944 fu il tributo di sangue più grande che il territorio cascinese pagò alla barbarie della guerra. Oggi, in via XX Settembre, una lapide ricorda le vittime di quella tragica giornata. Il sindaco Alessio Antonelli apporrà una corona affiancato dai rappresentanti dell'Anpi, delle associazioni combattentistiche e dalle autorità locali.

Quella di sabato sarà la prima di una serie di celebrazioni che accompagnerà, lungo tutta l'estate, il 70esimo anniversario della liberazione di Cascina, avvenuta il 4 settembre 1944. Il 14 luglio saranno ricordati anche i quattro cittadini uccisi a San Benedetto, e poi, insieme a Vicopisano, i tre giovani uccisi a Zambra. Il 12 agosto una delegazione di Cascina sarà presente al ricordo della strage di Sant'Anna di Stazzema. Il 19 agosto sarà commemorato l'eccidio di Pettori e poi il 24 agosto il Comune sarà a Vinca, per ricordare la strage avvenuta anche in questo paesino della Lunigiana in quella terribile estate del 1944.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Grande tifoso del Pisa, da oltre 40 anni nella nostra città. Lavorò con Fragale, balestriere ed ex figurante del Gioco del Ponte. La città in lutto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club