
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Elezioni 2020 giovedì 17 settembre 2020 ore 11:46
Lavoro e viabilità le priorità di Poli

Il candidato sindaco Fabio Poli, sostenuto da Psi e M5s, se eletto metterà il lavoro e la viabilità al primo posto del suo programma
CASCINA — Fabio Poli, candidato sindaco sostenuto dal Partito socialista italiano e dal Movimento 5 stelle, mette al primo posto del suo programma il lavoro e la viabilità.
Così sul lavoro: "La coalizione sostiene tutte le misure per incrementare l’offerta di lavoro dei cittadini sul territorio comunale nell’ambito delle attività produttive. A tal proposito propone la detassazione temporanea delle aziende che si stabiliscono nel comune e ne sfruttano la posizione per il trasporto merci. Cascina infatti è posta al centro di grandi infrastrutture di importanza strategica nazionale: il porto di Livorno, l’aeroporto di Pisa, le reti autostradali e ferroviarie che percorrono le due direttrici, Genova-Livorno e Firenze-Livorno, la superstrada FI-PI-LI. Sono previsti incentivi anche per il riavvio, l’innovazione, l’integrazione tecnologica e l’internazionalizzazione delle attività relative alla produzione del mobile che seppur prevalentemente legate alla nautica, riaffermano la tipicità storica del territorio. Dobbiamo favorire il trasferimento di servizi, aziende ed Enti ad oggi prevalentemente presenti su Pisa nel territorio di Cascina".
Così sulla viabilità: "La coalizione intende avviare, fin
dall'immediato, un piano delle infrastrutture e della mobilità necessario ad
armonizzare gli obiettivi di sviluppo della città resosi ormai prioritario per
gli attuali livelli demografici che ha raggiunto il territorio.
La realizzazione di parcheggi nelle frazioni, anche di dimensioni ridotte,
consentirà di togliere le auto parcheggiate dalle strade così da restituirle
alla loro funzione originaria e tale da garantire, contemporaneamente, una
migliore circolazione ed un miglior deflusso dell'utenza necessari a ridurre
l'inquinamento acustico, atmosferico, ed in generale un maggior rispetto
ambientale.
Per ovviare ad una viabilità insufficiente, caratterizzata da pavimentazioni
sempre più usurate e carenti di una condizione strutturale adeguata, oltre che
da tagli d'erba occasionali e sporadici, proponiamo un piano della manutenzione
che, redatto sulla scorta delle informazioni raccolte, consente una più attenta
ed oggettiva programmazione".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI