
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità mercoledì 20 novembre 2024 ore 08:00
Rifiuti, la differenziata supera l'81% in 4 comuni

Cascina insieme a Calcinaia, Santa Maria a Monte e Bientina nella rosa dei comuni più virtuosi della Toscana e della provincia di Pisa
CASCINA — Nel 2023 sono stati 44 i Comuni toscani che hanno superato la quota dell’80% di raccolta differenziata, tra questi ci sono anche 4 comuni della provincia di Pisa, che si piazzano quindi tra quelli più virtuosi della regione: Calcinaia (PI) 86,81%,Santa Maria a Monte (PI) 84,03%, Cascina (PI) 81,27% e Bientina (PI) 81,07%
“È con grande soddisfazione che abbiamo appreso dell’ulteriore crescita registrata nella raccolta differenziata a Cascina – commenta il sindaco Michelangelo Betti –. Nel 2023 siamo passati dall’80,7% all’81,27%. Siamo il primo Comune dell’Area Pisana, il terzo nell’intera Provincia di Pisa dopo Calcinaia e Santa Maria a Monte (territori più piccoli) e il quarto in Toscana nella classifica dei Comuni sopra i 40.000 abitanti. Un risultato importante che conferma la validità del modello di raccolta porta a porta e soprattutto della risposta ormai consolidata della cittadinanza cascinese che ringraziamo sentitamente”.
“Tutto parte da un semplice gesto – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Paolo Cipolli –, cioè gettare quel rifiuto che ci capita fra le mani nel giusto mastello; a valle di questo gesto, che non ha niente di banale, si apre un percorso lungo con tanti passaggi di mano fino al recupero di quel rifiuto per farne nuova materia prima. Come amministrazione comunale siamo soddisfatti, tuttavia guardiamo avanti e abbiamo ancora molto da fare, soprattutto nel contrasto agli abbandoni. Basta infatti il gesto sconsiderato di pochi cittadini per segnare negativamente il nostro paesaggio e le nostre strade. Va pertanto avanti la campagna di contrasto attraverso i controlli degli ispettori e l’uso delle telecamere a rotazione sul territorio con l’elevazione di decine di sanzioni”.
Non solo sanzioni, ma anche tanta educazione, rivolta sia verso gli adulti che verso le nuove generazioni. “Stiamo intervenendo, in collaborazione con Geofor, per rendere più decorosi gli spazi di consegna in diversi cortili e condomini, soprattutto dove riusciamo ad entrare in dialogo con gli amministratori condominiali e con i cittadini per trovare le soluzioni migliori. Se tracciamo un bilancio – ha concluso l’assessore Cipolli –, questo non può che essere positivo perché ogni anno facciamo un passo avanti e questo è il segno che la cultura ambientale si sta sempre più radicando. In questa direzione va anche l’educazione ambientale nelle scuole del nostro territorio che, proprio in questi giorni, partirà nelle oltre settanta classi dei tre istituti comprensivi”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI