Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:30 METEO:PISA19°27°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità venerdì 20 agosto 2021 ore 12:04

Società Operaia, un aiuto arriva da Navacchio

Meri Gronchi e Riccardo Pasqualetti

La Società volontaria di Mutuo Soccorso pronta a custodire i beni della consorella cascinese, costretta a lasciare la sede di via Palestro



CASCINA — Quando una consorella ti viene incontro con un gesto di altruismo e solidarietà. E’ successo a Cascina pochi giorni fa quando la Società Volontaria di Mutuo Soccorso di Navacchio con sede in Via Tosco Romagnola, ha risposto all’appello della Società Operaia di Cascina lanciato dalla presidente Meri Gronchi e da tutto il consiglio direttivo per lo sgombero della sede di Via Palestro, 1, nell'ex Pretura. La storica associazione di Cascina si trova a dover consegnare le chiavi all'amministrazione e svuotare i materiali donati dai cittadini, senza però sapere dove collocarli.

Da qui il grido d’aiuto, che già aveva raccolto la solidarietà via social e si è concretizzato martedì 17 Agosto dalla visita presso la sede storica di Via del Curtatone del presidente Riccardo Pasqualetti e del segretario Luciano Viviani. “Siamo lieti di venire incontro ad un associazione in difficoltà sul territorio, oltretutto nostra storica consorella, che detiene oggetti di valore storico e culturale nella propria sede. Il materiale di Via Palestro potrà essere tranquillamente custodito nella nostra sede. Abbiamo spazio a disposizione e in questi casi è giusto venire incontro a chi non può permetterselo”.

“Un sentito ringraziamento va alla Società Volontaria di Mutuo Soccorso di Navacchio che ha raccolto, in maniera molto celere, il nostro appello mettendo a disposizione i propri locali per custodire cimeli storici del territorio in un momento così delicato della nostra storia associativa - ha commentato Meri Gronchi -. Tutto questo ci permetterà di collaborare anche per il prossimo futuro con un altro fiore all’occhiello della storia delle S. O. M. S. Italiane e del Comune di Cascina, appunto. Possiamo dire che queste due realtà storiche, oggi, sono di nuovo assieme nel segno della fratellanza e solidarietà mai dimenticata che unisce tutte le Società Opearie ancora in vita in tutto lo stivale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Mbambi, "ero abituato a giocare a Fifa con Albiol". Aebischer, "Oltre alla salvezza vorrei giocare il Mondiale con la Svizzera".
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Elezioni

Elezioni