Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:PISA14°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 10 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La gaffe di Trump con il presidente della Liberia: «Parla un ottimo inglese. Dove ha studiato?» Ma è la lingua ufficiale del Paese africano
La gaffe di Trump con il presidente della Liberia: «Parla un ottimo inglese. Dove ha studiato?» Ma è la lingua ufficiale del Paese africano

Attualità sabato 10 ottobre 2015 ore 16:30

Il nuovo terminal bus mette il Comune contro Ingv

Filippeschi: "Grande intervento di modernizzazione Ma, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha danneggiato il progetto". Azioni legali



PISA — "E’ un grande e bell’intervento di modernizzazione della città. Un’altra svolta positiva. D’accordo con il comando provinciale del Carabinieri, come già annunciato e deliberato, lo intitoleremo al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, eroe e martire della lotta alla mafia. Porteremo a compimento un hub plurimodale per bus, treno, people mover, biciclette e auto. Puntiamo a rafforzare la mobilità collettiva e sostenibile, con una nuova pianificazione d’insieme. Si dà respiro ad un’area di pregio, centralissima, che eravamo abituati a vedere brutta com’era stata ricostruita nel dopoguerra. Senza un disegno preciso, nell’emergenza della ricostruzione".

Così il sindaco Marco Filippeschi nel giorno dell’apertura del nuovo termina bus di via Cesare Battisti, realizzato vicino alla stazione centrale con l’edificio per servizi denominato Sesta Porta.

"L’area lungo le Mura medievali, dove da tempo funzionava provvisoriamente il vecchio terminal, è vincolata dalla Soprintendenza. Nel nostro progetto sarà un parco verde urbano – precisa il sindaco – che si congiungerà con l’area recuperata del Sostegno e, oltre l’Arno, attraversato il ponte, con il grande Parco della Cittadella. Le Mura le recupereremo con l’aiuto della Fondazione Pisa. La città ha progetti e visione. Purtroppo c’è chi ci ha messo i bastoni fra le ruote, facendoci gravi danni".

"Il tradimento di un contratto da parte degli amministratori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha messo in ginocchio la società del comune che ha sviluppato il progetto".

La vicenda è legata a un 'buco' di alcuni milioni di euro nel bilancio di Pisamo, municipalizzata che ha sviluppato il nuovo centro servizi, in seguito alla disdetta di un preliminare d'acquisto degli spazi per quella che avrebbe dovuto essere la
nuova sede pisana dell'istituto nazionale di vulcanologia e geofisica.

"Un fatto gravissimo – sottolinea Marco Filippeschi – perché si tratta di un istituto di ricerca pubblica vigilato dal Governo, dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Siamo stati costretti a rivolgerci al Tribunale, ente pubblico contro ente pubblico. Una vergogna. Abbiamo già avuto due pronunciamenti dei giudici a nostro favore. Se non se ne esce almeno con una transazione, oltre alle azioni in sede di giustizia, promuoveremo proteste clamorose. Non ci stiamo a subire e a pagare un disinvolto e illegittimo voltafaccia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il direttore del centro "Rehab and Sport" dell'Università dove il Pisa Sporting Club sta effettuando le visite mediche, "Consapevoli della sfida"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Pisa Sporting Club