Lavoro mercoledì 09 luglio 2014 ore 18:05
Insieme per competere sul mercato

La Rete Pisa dei Miracoli comprende 143 aziende
PISA — La Toscana terza in Italia e Pisa terza in Toscana per Reti d'Impresa. Perché piccolo è bello, ma piccolo e insieme è meglio.
Almeno secondo le piccole e medie imprese italiane che hanno scelto di fare rete. Consapevoli di esprimere qualità, alta specializzazione e competenza, difficili da esprimere in tempi di crisi, di globalizzazione e di competizione estrema.
L'innovativo modello di business è in costante crescita: chi ha scelto lo strumento contrattuale della Rete di Impresa, ne apprezza la diversità rispetto alle altre forme di aggregazione.
La Rete Pisa dei Miracoli è prima in Italia nel suo genere: un gruppo nato per offrire un servizio integrato e completo per l’accoglienza e l’organizzazione di eventi in una città e in un territorio ricchi di eccellenze in termini di strutture ricettive e congressuali. Molte a Pisa le reti nate nel turismo dove il cliente apprezza sempre di più la completezza dei “pacchetti” in offerta viste le specifiche e diversificate esigenze in capo al turista: dai transfer alle guide, dalla ristorazione all’animazione fino alla ricettività.
La Rete, dunque, non è soltanto un’opportunità per l’impresa, ma anche un’indubbia risorsa per il territorio che vede migliorare la sua offerta di prodotti e servizi presentata in forma integrata. La Camera di Commercio di Pisa ha dato e continua a dare, il proprio supporto alle Reti non solo attraverso una serie di seminari divulgativi ai quali hanno partecipato ben 250 imprese ma, coinvolgendo alcuni soggetti in progetti formativi e di assistenza giuridica, contribuendo alla nascita di alcune delle reti presenti sul territorio.
Interessanti anche i numeri del fenomeno. A poco più di quattro anni dalla costituzione della prima rete, si parla di circa 7.900 imprese coinvolte in Italia: dall’edilizia alla sanità, dal tessile alle nuove tecnologie, per un numero di contratti che al primo giugno scorso aveva toccato quota 1.590.
La Toscana è in buona posizione: con 796 imprese coinvolte si piazza al terzo posto a livello nazionale, superata soltanto dalla Lombardia ed Emilia-Romagna. La provincia di Pisa, con le sue 24 reti che coinvolgono ben 143 imprese, si colloca al terzo posto nel panorama regionale alle spalle di Firenze e Lucca.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI