Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PISA14°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 10 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Genocidio Srebrenica: cosa accadde 30 anni fa nel cuore d'Europa
Genocidio Srebrenica: cosa accadde 30 anni fa nel cuore d'Europa
new

Zangrillo “Lavoriamo per una burocrazia alleata delle imprese”

TORINO (ITALPRESS) – “Liberare le imprese dalle complicazioni burocratiche significa recuperare risorse da destinare agli investimenti e sostenere la crescita del Paese”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo all’Assemblea di Confartigianato imprese Piemonte che si è svolta a Torino al Museo Nazionale dell’Automobile.L’incontro è stato l’occasione per fare il […]



TORINO (ITALPRESS) – “Liberare le imprese dalle complicazioni burocratiche significa recuperare risorse da destinare agli investimenti e sostenere la crescita del Paese”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenendo all’Assemblea di Confartigianato imprese Piemonte che si è svolta a Torino al Museo Nazionale dell’Automobile.L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sul percorso adottato per semplificare le procedure che, stratificandosi, hanno trasformato la complessità in complicazione. “Si tratta di una sfida che non è soltanto italiana, ma anche europea, e che richiede un confronto costante con i territori, le amministrazioni, le imprese e le associazioni di categoria. Vanno in questa direzione le iniziative messe in campo dal Dipartimento della Funzione pubblica come “Facciamo semplice l’Italia”. Un percorso che si svolge sui territori, lungo tutto il Paese, per raccogliere i suggerimenti e le indicazioni di utenti e stakeholder. Allo stesso modo con la consultazione “La tua voce conta”, disponibile su partecipa.gov.it, è possibile segnalare attraverso un questionario procedure e adempimenti da semplificare.Con questo metodo, del lavoro di squadra, ha proseguito Zangrillo, “abbiamo reingegnerizzato 261 procedure ponendoci in linea con gli obiettivi PNRR e a brevissimo porterò in Consiglio dei ministri un nuovo pacchetto di misure”. Gli interventi hanno riguardato settori strategici per famiglie e imprese come le comunicazioni elettroniche, l’ambiente, le attività economiche, anche attraverso un nuovo sistema di controlli, e lo stesso artigianato. “Le misure che abbiamo messo a terra hanno il principale scopo di rimettere al centro la libertà di fare impresa e di rinsaldare il rapporto di fiducia con gli utenti. Un traguardo che stiamo raggiungendo con una attenzione alle procedure e allo stesso tempo anche attraverso la valorizzazione del capitale umano con percorsi di carriera e di crescita che sappiano davvero premiare il merito. E’ solo attraverso ambienti lavorativi più dinamici e stimolanti che le nostre persone possono esprimere al massimo il loro potenziale contribuendo in modo significativo a offrire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese”, conclude il ministro. – Foto IPA Agency – (ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il direttore del centro "Rehab and Sport" dell'Università dove il Pisa Sporting Club sta effettuando le visite mediche, "Consapevoli della sfida"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità