Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:PISA17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino

Lavoro martedì 15 aprile 2014 ore 16:05

Una campagna per la legalità e il made in Italy

ConfcommercioPisa chiede tolleranza zero sull'abusivismo: “Ogni anno si perdono 130mila posti di lavoro acquistando prodotti contraffatti"



PISA — “Stiamo preparando una martellante campagna a sostegno della legalità e del made in Italy, contro tutti quei soggetti che vivono e proliferano nell'illegalità e nell'economia criminale che essa alimenta”.
Il presidente di ConfcommercioPisa Federica Grassini prende posizione su questo argomento alle soglie della stagione estiva che si preannuncia calda non solo dal punto di vista climatico.
Tutte le categorie e le federazioni rappresentate si mobiliteranno per chiedere alle istituzioni tolleranza zero nei confronti di questo fenomeno: “È inaccettabile che le organizzazioni malavitose costruiscano guadagni immensi di circa 7 miliardi di euro l'anno - prosegue Federica Grassini - sfruttando le persone più deboli: dall'operaio cinese, al bambino asiatico ridotto in schiavitù, fino al venditore africano che vediamo sulle nostre strade. Diremo, meglio urleremo a tutti che comprare contraffatto significa incentivare la mafia, la ‘ndrangheta, la camorra e il loro sporchi profitti”.
Anche il direttore di ConfcommercioPisa Federico Pieragnoli ritiene quello dell'abusivismo un problema pressante per gli imprenditori e negozianti cittadini: “Ogni anno si perdono 130mila posti di lavoro semplicemente acquistando vestiti, scarpe, cinture, occhiali e ogni genere di prodotti contraffatti. Così si mettono fuori gioco imprenditori onesti, ingrassando l'economia criminale e rischiando anche moltissimo in termini di salute propria e dei familiari. Per questo motivo, saremo i propugnatori di iniziative culturali e di sensibilizzazione sull'acquisto corretto, parallelamente alla richiesta di sanzioni salatissime per quei consumatori che non vogliano sentire ragioni”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il consigliere di Diritti in Comune solleva dubbi sulla procedura e parla di “violazione del Codice dei Contratti”: giovedì il question time
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità