Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità mercoledì 12 febbraio 2025 ore 11:52

L'artigianato pisano resiste alla crisi

Con oltre 9.800 imprese attive nel 2024, il settore tiene nonostante la flessione. Crescono costruzioni e servizi alla persona



PISA — Il comparto artigiano della provincia di Pisa mostra segni di tenuta in un contesto economico difficile. Con 9.825 imprese attive, il settore rappresenta il 23,9% delle attività registrate, un dato leggermente inferiore alla media regionale, ma superiore a quella nazionale. Sebbene si registri una flessione dello 0,1% rispetto al 2023, con un saldo negativo di 13 unità, l’artigianato pisano resiste meglio rispetto ad altre aree della Toscana.

Negli ultimi dieci anni, il numero di imprese artigiane è diminuito del 7,6%, con 812 unità in meno, un dato che si avvicina alla contrazione generale del tessuto imprenditoriale locale (-6%). Tuttavia, il settore mantiene un peso significativo nell'economia provinciale, con una forte incidenza nei settori delle costruzioni (3.910 imprese, +0,6%), della riparazione di macchinari (+4,9%) e della cura del paesaggio (+0,7%).

“Questi numeri, seppur in un contesto di stagnazione - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - evidenziano l'importanza dell'artigianato per il tessuto economico delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Nonostante le complesse sfide contemporanee e le turbolenze geopolitiche e di mercato, l'imprenditoria artigiana continua a rappresentare un elemento fondamentale per lo sviluppo locale, contribuendo in modo significativo all'economia e, per sua peculiarità, alla cultura di queste aree.”

Le imprese individuali, che rappresentano il 73% del totale, hanno mostrato un lieve incremento dello 0,3%, mentre le società di persone hanno registrato un calo del 2,3%. In controtendenza, crescono le società di capitali (+0,5%), grazie alla diffusione delle Srl semplificate.

Il settore dei servizi ha mostrato andamenti contrastanti: le attività di pulizia generale degli edifici sono aumentate del 4,5%, così come il comparto del benessere (+0,9%), mentre autoriparatori (-1,4%) e trasporto merci su strada (-4,6%) hanno registrato cali significativi. La panificazione e pasticceria (-0,8%) e la fabbricazione di mobili (-2,8%) hanno subito un lieve ridimensionamento, penalizzate dai cambiamenti nei consumi e dalla concorrenza della grande distribuzione.

A livello territoriale, le aree più dinamiche restano l’Area Pisana (3.675 imprese) e la Val d’Era (3.194 imprese), mentre segnali di contrazione emergono nel Valdarno Inferiore e nella Val di Cecina

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità