Attualità martedì 16 settembre 2025 ore 16:30
Musica Perduta porta i giovani a Pisa

Dal 19 Settembre al 16 Novembre 17 concerti tra Teatro Verdi, Gipsoteca, Museo di San Matteo e altri luoghi simbolo della città
PISA — È stato presentato al Teatro Verdi il Festival “Musica Perduta”, rassegna concertistica organizzata dall’Orchestra Giovanile Toscana con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Pisa, del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Partner dell’iniziativa la Fondazione Teatro di Pisa.
Il Festival, che si svolgerà dal 19 Settembre al 16 Novembre, propone 17 concerti in alcuni degli spazi più suggestivi della città. Un programma che intreccia danza, lirica, recitazione e lezioni-concerto con la presenza di grandi nomi della musica classica e giovani interpreti under 35.
La rassegna si aprirà venerdì 19 Settembre in Sala Grande con il clarinettista Kevin Spagnolo, affiancato dall’Orchestra Giovanile Toscana diretta dal M° Pietro Consoloni, in un programma che spazia da Holst e Debussy a Luciano Berio e Aaron Copland. La compagnia Con.Cor.D.A./Movimentoinactor di Flavia Bucciero accompagnerà dal vivo l’esecuzione con una coreografia ispirata al “Pifferaio di Hamelin”.
Sabato 20 Settembre sarà protagonista il Quintetto 900 con “I suoni dell’ardore”, un concerto narrativo dedicato al compositore francese Alberic Magnard, ucciso durante l’invasione tedesca del 1914 e autore del quintetto op.8 in re minore. Domenica 21 Settembre, sempre al Teatro Verdi, tornerà a Pisa dopo tre anni l’Orchestra Senzaspine di Bologna, diretta da Tommaso Ussardi, con il progetto “Armonie Battenti” che mette in dialogo Biber, Bach e Stravinsky.
Il Festival proseguirà fino a Novembre con ospiti di rilievo come Anna Tifu e Maurizio Baglini, oltre a orchestre giovanili professionali riconosciute dal Ministero della Cultura. I biglietti per gli eventi sono disponibili alla biglietteria del Teatro Verdi e sui canali Vivaticket.
L'elenco completo dei diciassette concerti del Festival Musica Perduta
1) 19 Settembre ore 21:00
Teatro Verdi, Sala Grande
"The Pied Piper. Il pifferaio di Hamelin"
Kevin Spagnolo in concerto
Musiche di Holst, Debussy, Berio, Copland
Orchestra Giovanile Toscana
Clarinetto solista: Kevin Spagnolo
Direttore Pietro Consoloni
Corpo di ballo: Con.Cor.D.A./Movimentoinactor
Incontro “Musica Svelata” alla ore 19:
2) 20 Settembre ore 18:00
Teatro Verdi, sala Titta Ruffo
"I suoni dell'ardore"
Quintetto Magnard dell'Orchestra Giovanile Toscana
Musiche di Albéric Magnard
“scena da concerto” del musicologo Maurizio Biondi
3) 21 Settembre ore 18:00
Teatro Verdi, sala Titta Ruffo
"Armonie Battenti"
Orchestra Senzaspine
Musiche di Biber, Bach, Stravinsky
Direttore Tommaso Ussardi
4) 27 Settembre ore 21:00
Teatro Verdi, Sala Grande
"Un dialogo tra epoche"
Maurizio Baglini in concerto
Musiche di Mozart e Sebastiani
Orchestra Roma Tre
Orchestra Giovanile Toscana
Soprano: Paola Leggeri
Pianoforte solista: Maurizio Baglini
Direttore: Massimiliano Caldi
5) 28 Settembre ore 18:00
Teatro Verdi, Sala Grande
Spettacolo operistico
"Due Napoletani a San Pietroburgo"
Musiche di Cimarosa e Paisiello
Orchestra Giovanile Toscana
Uberto - il maestro di cappella: Lorenzo Barbieri
Serpina: Ilaria Casai
Vespone: Filippo Lai
Direttore: Pietro Consoloni
Regia di Francesco Grossi
6) 3 Ottobre 21:00
Teatro Verdi, Sala Grande
"La musica etica di un popolo"
Anna Tifu in concerto
Musiche di Beethoven e Brahms
Orchestra Giovanile Toscana
Violino solista: Anna Tifu
Direttore M°Pietro Consoloni
7) 5 Ottobre 18:00
Teatro Verdi, Sala Grande
"Trésors Oubliés"
Musiche di Ravel, Fauré, Poulenc, Fialdini
Orchestra Giovanile Toscana
Direttore: Filippo Barsali
8) 10 Ottobre ore 18:00
Palazzo della Procura
"L'arte dell'improvvisazione"
Recital pianistico di Carlos Andreas Manchado
9) 11 Ottobre ore 17:00
Gipsoteca
"La chitarra al femminile"
Recital chitarristico di Aurora Orsini
Musiche di autori vari
10) 16 Ottobre ore 18:00
Palazzo della Procura
"Musica perseguitata"
Recital pianistico di Elisa Racioppi
Musiche di Castelnuovo-Tedesco e Longo
11) 24 Ottobre ore 18:00
Palazzo della Procura
"Oltre il silenzio"
Recital pianistico di Simone Tavoni
Musiche di autori vari
12) 25 Ottobre ore 21:00
Gipsoteca
"Il tesoro del Westmorland"
Musiche di Lidarti, Giardini, Haydn
I cameristi dell'Orchestra Giovanile Toscana
Violoncello e concertazione: Gabriele Bracci
Introduce il concerto la musicologa Ana Gonzalez Paredes
13) 30 Ottobre ore 18:00
Palazzo della Procura
"Borodin a Pisa"
Musiche di Maglioni e Borodin
I cameristi dell'Orchestra Giovanile Toscana
Pianoforte: Alessio Ciprietti
14) 2 Novembre ore 11:00
Museo di S.Matteo
"Woodwinds Folks"
I cameristi dell'Orchestra Giovanile Toscana
Musiche di Hindemith, Ligeti, Taffanel, Ibert e Farkas
15) 7 Novembre ore 21:00
Teatro Verdi, Sala Titta Ruffo
"Luce ed ombra"
Concerto del Trio Fenice
Musiche di Schumann e Boulanger
16) 15 Novembre ore 17:00
Museo di S.Matteo
"Notte trasfigurata"
Sestetto d'archi Harmony Hub
Musiche di Schoenberg e Dvorak
17) 16 Novembre ore 17:00
Gipsoteca di Pisa
"Recitar cantando alla francese"
Musiche di Charpentier, Du Mont, De Brossard, Bouzignac
Coro LunaEnsemble
Direttore Pietro Consoloni
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI