Attualità venerdì 12 settembre 2025 ore 17:30
Focus sull'adolescenza e i più piccoli

Al Pisa Scotto Festival, la rassegna promossa dal Comune, il Teatro Verdi di Pisa e Pisamo, lunedì e martedi due incontri con esperti e scrittori
PISA — Dopo musica, teatro e grandi protagonisti della cultura ecco un appuntamento speciale dedicato a una fase delicata e cruciale della vita: l’adolescenza. Il Pisa Scotto Festival, la rassegna culturale promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Verdi di Pisa e Pisamo, prosegue al Giardino Scotto di Pisa, consolidando la sua vocazione a proporre momenti di confronto su temi che interessano la società contemporanea.
Lunedì 15 Settembre, alle 18,30, andrà in scena l’incontro dal titolo Adolescenza: istruzioni per l’uso. Sul palco si alterneranno tre autori che, da prospettive differenti, hanno analizzato il mondo degli adolescenti, le sue fragilità e le sue risorse. Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e docente universitario, presenterà il suo libro "Adolescenti interrotti" (Feltrinelli), un saggio che affronta con sguardo clinico ma anche empatico i disagi che caratterizzano questa età. Cristina Obber, scrittrice e formatrice da anni impegnata sui temi dell’educazione di genere e della cittadinanza attiva, porterà invece la sua esperienza attraverso il volume "L’orco in cameretta" (Solferino), che denuncia i rischi legati agli abusi e alle violenze generate anche dal mondo digitale. A completare il quadro sarà Giuseppe Lorenzetti, pedagogista e formatore, autore di "Adolescenza. Manuale di liberazione per giovani inquieti" (Signs Books), un testo che restituisce all’adolescenza la sua dimensione di crescita, non solo segnata da difficoltà ma ricca di potenzialità e aperture. A moderare l’incontro sarà la giornalista Elisa Bani. L’obiettivo è quello di raccontare l’adolescenza non come un “problema da gestire”, ma come una stagione complessa e intensa che richiede ascolto, strumenti e nuove forme di consapevolezza..
Martedì 16, negli spazi vicini al palco principale, si terrà invece il terzo ScottoLab pensato per i più piccoli, stavolta invitati in un viaggio “Alla scoperta dei fiori e delle piante del Giardino Scotto”, con una guida d’eccezione, il vivaista Francesco Mati, docente per l’Accademia Italiana del Giardino, creatore di contenuti in materia ambientale e sul giardino e autore, tra gli altri, del libro per bambini "Linn, e il segreto dell’erbario alchemico" (MdS Editore).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI