
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità lunedì 16 marzo 2015 ore 18:32
Natura umana e salute mentale, seminari al Mixart

Dopo il primo appuntamento di ottobre, proseguono gli incontri del ciclo "Fatti non fummo a viver come bruti". Si parla di ricerca con Guido Tonelli
PISA — Studiare ed esplorare la sofferenza psichica non come malattia o anormalità, ma come segno della condizione umana. Questo il tema di Fatti non fummo a viver come bruti, un ciclo di seminari che ha visto il suo inizio a ottobre 2014, rivolto sia a psicologi, medici, psichiatri e operatori sanitari, sia a studenti, insegnanti e cittadini. Il prossimo appuntamento, fissato per giovedì 19 marzo dalle 8,30 alle 13,30, tratterà, insieme a Guido Tonelli, il tema della ricerca.
L'iniziativa è organizzata dl Dipartimento di Salute Mentale della Usl 5 in collaborazione con la Società della Salute, l’Unità operativa di formazione e l’Unità operativa di bioetica e promozione della salute con il patrocinio del Comune di Pisa
Con docenti d'eccezione come Guido Tonelli, il fisico pisano capofila degli esperimenti che hanno portato alla dimostrazione dell'esistenza del bosone di Higgs. E poi Salvatore Natoli, Salvatore Settis, i Monaci del centro di Plum Village diretto dal Maestro Thich Nhat Hanh, Chiara Saraceno. I seminari, a ingresso gratuito, si tengono al centro Mixart in via Bovio
La verità, la ricerca, la gentilezza, la cooperazione e la bellezza. Questi, spiega Paolo Cantoresi del gruppo di formazione del Dipartimento di salute mentale "sono i 5 elementi che ci tengono vicini alla salute mentale" e ad ognuno di questi sarà dedicato un dibattito.
Il tema della verità è già stato affrontato a ottobre 2014. Il prossimo appuntamento, fissato per giovedì 19 marzo dalle 8,30 alle 13,30, tratterà, insieme a Guido Tonelli, l'argomento della ricerca.
"Investire nella lettura, nel confronto e nella riflessione, significa dare una nuova attenzione alla città -commenta il presidente della Società della salute Sandra Capuzzi- soprattutto in un momento come questo, che vede una società in continuo mutamento".
"L'idea -prosegue Cantoresi- è quella di fare formazione sulla salute e mettere i suoi operatori in relazione con la società anche al di fuori del bisogno assistenziale"
Prossimi appuntamenti: La gentilezza, martedì 24 marzo 2015, con i Monaci di Plum Village del Maestro Thich Nhat Hanh; Cooperazione e solidarietà, venerdì 10 aprile 2015, con Chiara Saraceno e La bellezza, giovedì 14 maggio 2015, con Salvatore Settis.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI