Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA17°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 29 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Si veste da fantasma per gettare la spazzatura in strada ma viene ripreso dalle telecamere
Si veste da fantasma per gettare la spazzatura in strada ma viene ripreso dalle telecamere

Attualità mercoledì 28 maggio 2025 ore 15:00

AI e radar, premiati due scienziati dell'Unipi

Fulvio Gini e Sabrina Greco premiati dalla rivista Ieee Aerospace and Electronic Systems Society per il miglior articolo dell’anno



PISA — Una combinazione di tecniche di intelligenza artificiale e statistica permette ai radar di adattarsi in modo intelligente ad ambienti dinamici e imprevedibili, in modo da riuscire a massimizzare le possibilità di rilevamento in ogni specifica missione. La ricerca, che segna un avanzamento deciso nel campo delle tecnologie radar, è a firma di due docenti di Telecomunicazioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, Fulvio Gini e Sabrina Greco, che hanno coordinato un team internazionale di cui facevano parte ricercatori dell’Università di Bochum e dell’Università di Parigi-Saclay.

L'articolo ha ricevuto il premio per il miglior articolo dell’anno della rivista IeeeTransactions on Aerospace and Electronic Systems. Il riconoscimento è stato assegnato il 7 Maggio durante la Iee International Radar Conference di Atlanta, la più importante conferenza scientifica internazionale del settore.

“Lo studio – ha spiegato Fulvio Gini, docente di telecomunicazioni all'Università di Pisa – propone un approccio rivoluzionario che combina l’intelligenza artificiale (nello specifico, il cosiddetto Reinforcement Learning) con tecniche avanzate di tipo statistico. Questa soluzione consente al radar di “imparare” autonomamente come adattare la forma d’onda trasmessa, ottimizzando così la capacità di individuare più segnali contemporaneamente, anche in ambienti difficili e variabili nel tempo. Un aspetto particolarmente rilevante è l’efficacia dell’approccio anche in contesti cosiddetti non cooperativi, in cui radar e sistemi di comunicazione operano condividendo le stesse risorse e possono interferire reciprocamente. Il sistema si dimostra in grado non solo di mantenere alte prestazioni di rilevamento, ma anche di adattarsi rapidamente a cambiamenti improvvisi dell’ambiente circostante”.

“La tecnologia presentata – ha aggiunto Sabrina Greco, docente di telecomunicazioni all'Università di Pisa e attuale presidente dell’Ieee Aerospace and Electronic Systems Society – apre anche nuove prospettive per applicazioni duali radar-comunicazioni, un campo emergente noto come Isac (Integrated Sensing and Communication). In uno scenario cooperativo, infatti, il sistema sarebbe capace di svolgere simultaneamente compiti di rilevamento e trasmissione dati, ottimizzando le risorse condivise. Questo riconoscimento premia non solo il valore scientifico della ricerca, ma anche il suo potenziale impatto sulle tecnologie radar del futuro, in settori strategici come la sicurezza, la mobilità intelligente, e le comunicazioni di nuova generazione. Le comunicazioni del futuro rappresentano uno dei filoni di ricerca principali all’interno del Centro per il 5.0 del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, dove lavoriamo allo sviluppo delle tecnologie per la quinta rivoluzione industriale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo gli incontri a Forte dei Marmi, il tecnico avrebbe scelto di non proseguire con il Pisa. Differenze di vedute alla base dell’addio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Davide Cappannari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità