Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:25 METEO:PISA15°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 21 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il caloroso saluto di Michela Giraud al Presidente Mattarella in visita al Parlamento europeo
Il caloroso saluto di Michela Giraud al Presidente Mattarella in visita al Parlamento europeo

Attualità mercoledì 21 maggio 2025 ore 11:30

​Arte e scienza si incontrano a Cascina

Dal 23 Maggio torna Art View Festival: la Città del Teatro si conferma centro culturale in crescita, tra innovazione e memoria industriale



PISA — Un’ex fabbrica di macchinari per il legno si trasforma in un laboratorio creativo dove teatro, arti visive e ricerca scientifica si fondono. È questo lo spirito con cui, dal 23 al 28 Maggio, La Città del Teatro ospita la seconda edizione di “Art View Festival”, evento promosso dalla Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Comune, Provincia e Regione. Il via ufficiale è previsto venerdì alle 10.30 con l’inaugurazione del murale “Varcare la soglia”, firmato dall’artista Gio Pistone.

Viviamo orgogliosamente in un cantiere-laboratorio”, ha raccontato Pier Paolo Tognocchi, presidente della Fondazione Sipario Toscana, mentre la direttrice artistica Cira Santoro ha sottolinateato l’obiettivo: “Aprire ancora di più questa città agli artisti, al dialogo tra discipline, alla contaminazione di idee e linguaggi”.

Il festival alterna spettacoli, incontri, musica e mostre, coinvolgendo anche il centro EGO Virgo, punto di riferimento mondiale nella rilevazione delle onde gravitazionali. La scienza  diventa stimolo per la creazione artistica, l’arte strumento per rendere più accessibili i temi della ricerca.

Tra i principali appuntamenti in programma, il concerto “Sakamoto & Me”, del pianista Danilo Rea, venerdì 23 maggio, che porterà sul palco un tributo in musica a Ryūichi Sakamoto, genio visionario capace di fondere elettronica, filosofia zen e ricerca sperimentale. Il concerto sarà arricchito dall’elettronica di Martux_m, al confine tra musica e tecnologia. 

Sabato 24 maggio Gabriella Greison in “Dove tutto può accadere”: la vita del fisico Paul Dirac, tra scienza, Beatles e memorie personali. Uno spettacolo che unisce divulgazione, emozione e musica dal vivo. Domenica 25 maggio sarà la volta di “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro”, potente monologo scritto da Francesco Niccolini e interpretato dall’attore Luigi D’Elia. Un viaggio nel cuore del Seicento sulle orme del pittore maledetto, tra santi feriti, madonne reali, sensualità, violenza e fughe disperate. Un ritratto vivo e carnale di un artista che ha rivoluzionato il modo di guardare.

Martedì 27 maggio serata poetica che intreccia fotografia, parole e musica: “La Parigi di Robert Doisneau”, con Alessandra Mauro, direttrice editoriale di Contrasto, lo scrittore Roberto Ippolito e la voce narrante di Giulia Perelli che leggerà le poesie di Jacques Prévert, restituendo agli spettatori la capitale francese attraverso lo sguardo del grande fotografo. 

Il ciclo si conclude mercoledì 28 maggio con “Leonardo e Michelangelo, il disegno delle cose invisibili” in cui Roberto Mercadini racconta due giganti del Rinascimento e la loro visione nascosta del mondo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Autolinee Toscane valuterà la denuncia per interruzione di pubblico servizio e risarcimento danni a carico dei proprietari delle auto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità