Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PISA9°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 13 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Fuori anche Kvara. Il Napoli è in volo, senza il suo passato
Fuori anche Kvara. Il Napoli è in volo, senza il suo passato

Attualità sabato 30 novembre 2024 ore 11:00

Bando per le carte prepagate per i fontanelli

L'amministrazione lancerà un avviso per raccogliere le domande delle famiglie con un Isee inferiore a 16.500 euro per avere acqua gratis



PISA — Manca poco alla pubblicazione del bando per la consegna delle tessere prepagate per i fontanelli. Grazie a queste, infatti, i nuclei familiari più deboli potranno usufruire gratuitamente delle "Case dell'Acqua", che erogano acqua potabile negli impianti di San Giusto e Riglione, rispettivamente in piazza Giusti e piazza d'Antona.

"Il bonus s'inserisce all’interno delle misure di supporto alle fasce sociali più fragili della popolazione, individuate con reddito familiare Isee inferiore a 16.500 euro - ha spiegato Giovanna Bonanno, assessora al Sociale - la misura prevede la consegna di tessere prepagate, caricate per erogare gratuitamente un litro di acqua al giorno per ciascun componente del nucleo familiare, per 365 giorni. In questo modo l’amministrazione tiene fede all’impegno di riservare la gratuità del servizio per le persone e le famiglie che si trovano in maggiore difficoltà economica".

"Le Case dell’Acqua posizionate a San Giusto e Riglione forniscono un servizio aggiuntivo di erogazione dell’acqua potabile - ha aggiunto il vicesindaco Raffaele Latrofa - in questo modo offriamo un servizio importante in due quartieri che erano ancora sprovvisti di fontanelli, che va sia a promuovere le buone pratiche di sostenibilità ambientale, sia a vantaggio dei cittadini che, a un costo simbolico, possono usufruire di un servizio efficiente e con garanzie di alta qualità".

Potranno partecipare al bando cittadini residenti nel Comune di Pisa con cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea, oppure cittadini extracomunitari purché in possesso di permesso di soggiorno; inoltre, è richiesto un Isee ordinario in corso di validità di importo pari o inferiore a 16.500 euro.

Alle Case dell’Acqua il prezzo di erogazione è fissato in 5 centesimi di euro a litro per l’acqua naturale e 10 centesimi a litro per l’acqua gassata refrigerata. Il pagamento può essere effettuato con monete o con apposite schede prepagate con credito a scalare, acquistabili presso esercizi convenzionati della zona o direttamente dal fornitore del servizio. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due mezzi sono rimasti coinvolti nello scontro: il 118 ha prestato soccorso a cinque persone, tre delle quali sono state portate in ospedale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Spettacoli