
Indonesia, l'eruzione del vulcano Semeru investe un ponte, ma tutti continuano a riprendere con il cellulare
Attualità mercoledì 19 novembre 2025 ore 14:32
Bilancio 2026, Conti, “Comune senza aumenti"

Approvato lo schema di previsione triennale 2026-2028: investimenti per oltre 60 milioni, servizi e tariffe invariate. “Tutelati redditi più bassi”
PISA — La Giunta comunale ha approvato lo schema di bilancio di previsione 2026-2028 insieme al Documento Unico di Programmazione. Il piano, che comprende opere pubbliche, servizi, forniture e valorizzazioni patrimoniali, ha ricevuto il parere favorevole dell’organo di revisione e sarà ora discusso in Commissione bilancio, prima di approdare in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva entro Natale.
"Il bilancio di previsione 2026 conferma la solidità dei conti del Comune di Pisa" ha detto il sindaco Michele Conti. "Presentiamo un bilancio in salute, che tiene insieme investimenti, servizi e regole chiare, senza aumentare imposte o tariffe. La priorità resta la qualità dei servizi: continuiamo a garantire nidi, mense e scuolabus, mantenendo tariffe tra le più basse della Toscana. Aumentano i costi legati ai contratti nazionali e ai servizi sociali, ma senza scaricare nulla sulle famiglie".
Il primo cittadino ha precisato che "IMU e imposta di soggiorno restano invariate, mentre l’unico adeguamento riguarda l’addizionale Irpef, con l’esenzione alzata a 15mila euro per proteggere i redditi più bassi". Conti ha aggiunto che "continueremo a investire in opere pubbliche, rigenerazione urbana, manutenzioni e nuove assunzioni, inclusi assistenti sociali che entreranno in servizio nei prossimi mesi. È un bilancio che guarda alla città di oggi e alla Pisa che vogliamo costruire nei prossimi anni: solida, sostenibile e capace di crescere senza aumentare il peso fiscale sui cittadini".
Il bilancio comunale ammonta a quasi 267 milioni di euro, con una spesa corrente di circa 150 milioni e investimenti per 62 milioni. Tra gli interventi principali figurano il consolidamento del Canale dei Navicelli, l’efficientamento energetico delle scuole, la nuova area verde di Putignano, il restauro della Chiesa di San Zeno e il parcheggio nel vallo del Giardino Scotto.
Per quanto riguarda la Tari, la tariffa sarà approvata entro Aprile 2026 e, pur in un contesto di aumento dei costi, resteranno confermati gli sconti per famiglie e giovani coppie, con oltre 300mila euro di risorse dedicate. “Il nostro obiettivo – ha concluso Conti – è continuare a garantire servizi di qualità, sostenendo chi è più in difficoltà, senza mai perdere di vista l’equilibrio dei conti e la responsabilità amministrativa”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










