Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:29 METEO:PISA21°22°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 10 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il ministro delle Finanze nepalese inseguito e picchiato, per salvarsi si getta in un fiume
Il ministro delle Finanze nepalese inseguito e picchiato, per salvarsi si getta in un fiume

Attualità mercoledì 10 settembre 2025 ore 12:00

Una giornata per sensibilizzare sulla sepsi

La Certosa di Calci

Iniziative e tavoli tematici alla Certosa di Calci grazie alla collaborazione tra Aoup, Comuni e Università di Pisa. Sarà illuminata anche la Torre



PISA-CALCI — Il 13 Settembre, in occasione del World Sepsis Day, il Gruppo tecnico regionale per la lotta alla sepsi con l'Agenzia regionale di sanità della Toscana, il Grc-Centro per la gestione rischio clinico e sicurezza paziente e il Formas organizzano la Giornata mondiale della sepsi nella Certosa di Calci.

L'evento, in collaborazione con il Comune di Calci e l’Università di Pisa, prevede nel corso della mattinata dei tavoli tematici aperti alla popolazione e, nel pomeriggio, un seminario con esperti.

La sepsi è una grave sindrome causata dalla risposta non regolata dell’organismo a un’infezione. Nonostante sia molto frequente, tanto che ogni anno nel mondo si contano circa 50 milioni di persone che la sviluppino, ha caratteristiche difficili da schematizzare per cui è sempre ancora poco nota alla cittadinanza. Eppure, miete più vittime di ictus e infarto sommati insieme.

In Toscana la sepsi colpisce prevalentemente la popolazione anziana: il 53% ha più di 80 anni e il 75% presenta una compresenza di altre patologie come coronaropatie, scompenso cardiaco o diabete. Tuttavia, nel 13% dei casi la sepsi colpisce soggetti sani.

Per al Giornata mondiale della lotta alla sepsi, il Gruppo tecnico regionale si impegna a diffondere questa consapevolezza nella cittadinanza con un evento pubblico che prevede l’allestimento, nell’emiciclo antistante la Certosa, di tre tavoli tematici: il primo dedicato ai giovanissimi con microscopio, igiene delle mani e piccoli oggetti ricordo a tema microbiologico; il secondo con interviste agli specialisti sulla sepsi e il terzo sulla prevenzione con prove pratiche per tutti su uno strumento di training e valutazione per il corretto lavaggio delle mani.

Nel pomeriggio, alle 14, seminario con esperti nella sala conferenze del Museo di storia naturale, dal titolo: "Le storie nella sepsi" che si inaugura con la lettura magistrale del paleopatologo Gino Fornaciari sulla sepsi nella storia. Per questa parte è necessario iscriversi sul sito di Ars Toscana. 

Infine, per l’occasione la Torre di Pisa sarà illuminata di fucsia, il colore della Global Sepsis Alliance, nella serata di venerdì 12 settembre grazie alla collaborazione dell’Università di Pisa con l’Opera della Primaziale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel Media Day le prime parole dei nuovi giocatori nerazzurri. L'olandese, "fatto tutto in meno di una settimana con la società"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità