
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità giovedì 31 ottobre 2024 ore 15:00
Pisa celebra la giornata nazionale del risparmio

Educazione finanziaria, riunione in Comune con banche e scuole cittadine. Buscemi: «Incontro molto produttivo. Senza risparmio non c’è crescita»
PISA — In occasione della 100ª Giornata mondiale del risparmio, celebrata ogni anno il 31 ottobre, Pisa ha organizzato una riunione strategica in Sala delle Baleari per discutere di un nuovo programma di educazione finanziaria nelle scuole.
L’incontro ha visto la partecipazione di dirigenti dei principali istituti bancari del territorio e dei responsabili scolastici, con figure di rilievo come Stefano Ercoli, vicedirettore territoriale della Banca d’Italia, e Mariacaterina Conti, della direzione provinciale scolastica. La riunione, convocata dall’assessore alla scuola e ai servizi educativi Riccardo Buscemi, ha fatto seguito a un atto di indirizzo della Giunta comunale, con l’obiettivo di “potenziare l’educazione finanziaria e promuovere la cittadinanza sociale nelle istituzioni scolastiche”.
«Ho proposto questo incontro per dare il via al progetto in una giornata simbolo, quella del risparmio celebrato internazionalmente da ormai cento anni», ha dichiarato l’assessore Buscemi. «Senza risparmio non c’è prospettiva di crescita. L’incontro è stato molto produttivo: ho ascoltato banche, sindacati e dirigenti scolastici, ed è emersa l’esigenza comune di promuovere l’educazione finanziaria a partire dai più giovani, e di creare maggiore consapevolezza rispetto alle insidie del web, che spesso promettono guadagni facili e ingannevoli».
Per strutturare il programma, tutti i partecipanti riceveranno un questionario operativo con l’obiettivo di partire a gennaio con classi pilota. La presenza dell’ABI, l’associazione bancaria italiana, conferma la rilevanza del progetto a livello nazionale e rappresenta un ulteriore sostegno alla riuscita dell’iniziativa.
Il progetto prevede il coinvolgimento degli istituti di credito presenti sul territorio, dei servizi educativi comunali, della Banca d’Italia, dell’ABI, dei sindacati bancari, dei centri anti-usura, dei docenti universitari e degli insegnanti delle scuole di Pisa. Il programma, rivolto a studenti di ogni ordine e grado, si concretizzerà in un ciclo di lezioni di educazione finanziaria come parte dell’educazione civica, con temi che spaziano dalla gestione del risparmio alle competenze necessarie per affrontare il mondo finanziario in modo consapevole e responsabile.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI