Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:PISA14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Macedonia del Nord, protesta al municipio di Kocani dopo l'incendio in discoteca: «Assassini»
Macedonia del Nord, protesta al municipio di Kocani dopo l'incendio in discoteca: «Assassini»

Politica martedì 18 febbraio 2025 ore 16:00

Città 30, no alla proposta di Diritti in Comune

È stato bocciato in consiglio comunale l'atto di indirizzo per adeguare Pisa a quanto avviene da decenni in altre città europee e al modello Bologna



PISA — "Ancora una volta la maggioranza in consiglio comunale conferma un'idea di mobilità, incentrato sulla priorità dell'auto privata e su interventi profondamente sbagliati e superati come la tangenziale nord- est". Così Ciccio Auletta del gruppo Diritti in Comune critica la scelta della giunta guidata da Conti dopo la bocciatura dell'atto di indirizzo proposto dal gruppo all'opposizione. 

Si tratta di abbassare i limiti di velocità in area urbana a 30 chilometri orari per ridurre gli incidenti, aumentare la sicurezza dei cittadini, migliorare la vivibilità della città e tanto altro ancora. 

"Città 30 per noi - ha detto - è un punto imprescindibile e non uno slogan, come da anni sosteniamo: un’iniziativa generale che punta a riequilibrare lo spazio pubblico, riducendo le aree della strada dedicate alle auto con l’inserimento di piste ciclabili e l’allargamento dei marciapiedi, in modo da creare spazi più vivibili per le persone. La mobilità incentrata sull’auto trenta anni fa mostrava già tutti i suoi limiti: impossibilità per bambini, persone anziane o fragili di spostarsi autonomamente a piedi, spazi per la socialità e il gioco invasi dalle auto parcheggiate, sicurezza, salute e ambiente sempre più minacciati. L’esempio di numerose città europee dimostra che cambiare è possibile. Da una parte si disincentiva l’uso dell’auto e dall’altra si facilita l’uso degli altri mezzi di mobilità: camminare a piedi, prima di tutto, poi in bici e con i mezzi pubblici".

E al di là dell'Europa, Bologna è il modello tutto italiano da seguire. 
"A Bologna - hanno aggiunto da Diritti in Comune - una misura ha ridotto il limite massimo di velocità in tutta la città, tranne che nelle strade riservate al traffico automobilistico, a 30 km/h. I dati raccolti in questi mesi di sperimentazione del progetto Città 30 confermano che la strada intrapresa è quella giusta e che Pisa invece va nella direzione sbagliata. Cttà30 infatti significa non solo ridurre il limite di velocità. Liberare un numero sempre maggiore di quartieri della città dal traffico e dall’inquinamento fa bene non solo alla salute e alla qualità della vita, ma anche alla vitalità del tessuto economico. L’amministrazione comunale pisana, per cercare di rispondere alla crescente richiesta di un’idea più moderna della mobilità urbana, ha invece rispolverato le zone 30 presentandola come innovazione sufficiente. Un elemento che preso singolarmente è positivo, ma non certo una novità e neppure in grado di far fare quel salto di qualità alla città, minacciata invece dalla realizzazione della tangenziale nord-est che aumenterà il traffico automobilistico, come è dimostrato che accade quando si costruiscono nuove strade".

C’è bisogno insomma per il gruppo consiliare di un vero e proprio di un cambio di mentalità, al servizio della popolazione attuale e futura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Inzaghi, assieme a Tramoni e Caracciolo ha commentato il match dell'Arena Garibaldi, "Orgoglioso di questi ragazzi"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca