
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Cultura domenica 06 marzo 2022 ore 17:00
La città ricorda Mazzini con il presidente Fico

Per le celebrazioni dei 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, a Pisa e Genova si terranno degli eventi dedicati. Presente anche Roberto Fico
PISA — Insieme a Genova, Pisa aprirà le celebrazioni nazionali per il 150° anniversario della
morte di Giuseppe Mazzini. Nelle due città, che uniscono simbolicamente i
luoghi dell’eroe risorgimentale, giovedì 10 Marzo inaugureranno due mostre
dedicate. Per quanto riguarda Pisa, avverrà alla Domus Mazziniana.
In città sarà inoltre presente il
presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, che renderà l’omaggio
della Repubblica italiana al suo “padre” spirituale.
Alle
ore 11,30, nella sede della Domus Mazziniana, il presidente
della Camera sarà presente all’inaugurazione della mostra dal titolo
“Dare un volto all’idea. L’immagine di Mazzini nella filatelia” e all’emissione
di un francobollo commemorativo da parte di Poste Italiane. Quindi vi sarà l'apertura delle celebrazioni agli antichi arsenali repubblicani.
Le
iniziative, anche in altre città d'Italia e all'estero, sono coordinate dal Comitato nazionale, riconosciuto dal Ministero
della Cultura, su iniziativa della Domus Mazziniana e cui partecipano i Comuni
e le università di Pisa e di Genova, la Scuola Normale Superiore e la Scuola
Superiore Sant’Anna, l’Istituto Mazziniano di Genova e l’Istituto per la Storia
del Risorgimento Italiano, oltre all’Associazione Mazziniana Italiana.
"Ricordare Giuseppe Mazzini, oggi non è un’operazione
esclusivamente scientifica e storiografica, ma rimanda al senso profondo
dell’Italia e dell’Europa come comunità politiche unite da un destino comune - ha spiegato il professor Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana - la concezione etica del
vivere civile, basata sui valori di dovere e solidarietà, propria di Mazzini e del suo patriottismo aperto a una dimensione europea
e internazionale, ha ispirato, nel corso degli ultimi due secoli, le lotte
per la libertà, l’indipendenza e la democrazia nel mondo e costituiscono ancora
oggi, di fronte alle sfide globali, un punto di riferimento
fondamentale".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI