Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PISA12°17°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 15 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assessore della Sardegna sfonda una vetrata di Sironi al ministero delle Imprese
Assessore della Sardegna sfonda una vetrata di Sironi al ministero delle Imprese

Attualità lunedì 11 agosto 2025 ore 14:30

Contro la povertà educativa, "Tuttincampo"

E’ il progetto, sostenuto da tredici associazioni, con le Acli provinciali capofila e da quattro istituti comprensivi del territorio.



PISA — Da Porta a Lucca fino al Calambrone. Passando per Tirrenia, Marina di Pisa, San Piero a Grado, La Vettola, Porta a Mare, Cep, Barbaricina, Gagno, San Giusto, Stazione, San Martino e San Francesco. Sta mettendo radici in più di metà comune di Pisa, “Tuttincampo, nessuno escluso”, il progetto per contrastare e prevenire la povertà educativa, di cui sono capofila le Acli provinciali, uno dei sette finanziati e sostenuti dalla Fondazione Pisa.

E' stato realizzato grazie alla collaborazione di una rete vastissima di associazioni partner del progetto (Abc sport Pisa, Ababim, Arci Servizio Civile Asd Esperti in scienze motorie, Croce Rossa Italiana, Circolo culturale “San Francesco”, Centro San Marco, Amaridance, L’isola del Possibile, Laboratorio di Eugenio, Cngei, CEPosto per tutti). E degli istituti comprensivi di quella parte di città: “Toniolo”, “Tongiorgi”, “Fibonacci”, “Fucini” e “Pisano”.

“L’obiettivo? Realizzare interventi educativi per la cura e l’inclusione di bambini e bambine, ragazzi e ragazze più esposti all’isolamento culturale – ha chiarito il presidente Andrea Valente – aumentando la loro possibilità di partecipare ad attività e iniziative extrascolastiche, ma anche offrendo servizi di supporto scolastico. Ringraziamo la Fondazione Pisa per l'opportunità”.

Il progetto è partito a maggio, con la formazione degli operatori, mentre le attività sono iniziate a giugno. I mesi estivi sono stati dedicati soprattutto ai campi solari con laboratori di teatro, musica, danza e circo, ma anche attività sportive e iniziative ludico ricreative. A settembre partiranno anche le attività di sostegno scolastico con attività di doposcuola ma anche aiuto nello svolgimento dei compiti, sia in gruppo che individuale.

“Vogliamo soprattutto rafforzare e ampliare in modo complementare le iniziative già attive sul territorio, rendendole accessibili a tutti – ha chiarito Verter Tursi ideatore della rete di progetto -, in modo che i bambini delle famiglie più fragili abbiano la possibilità di accedere alle stesse opportunità e spazi degli altri loro coetanei e per questo è fondamentale la coprogettazione e il lavoro di rete fra tutti i soggetti che già operano nel territorio”.

Vasta ed eterogenea anche la lista dei luoghi che ospitano le attività: gli spazi delle scuole che sostengono il progetto, ma anche i parchi e gli spazi verdi della città. E poi la ludoteca “IPassi”, il Centro San Marco, la piscina comunale, la sede di Croce Rossa al Cep, le Officine Garibaldi e le parrocchie di San Piero a Grado e Marina di Pisa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La catena fondata da Tommaso Mazzanti è divenuta fenomeno globale arriva anche a Pisa: l'apertura annunciata dallo stesso imprenditore fiorentino
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Pisa Sporting Club