Attualità mercoledì 11 marzo 2020 ore 13:00
Covid-19, cosa cambia a Sepi e Consorzio Valdarno

Uffici chiusi al consorzio basso Valdarno, mentre a Sepi si può accadere solo con prenotazione telematica fatta in precedenza
PISA — In attuazione delle misure di profilassi connesse all'emergenza COVID-19, l'accesso agli sportelli informativi SEPi per il Comune di Pisa, fino a nuova disposizione, potrà avvenire esclusivamente previa prenotazione telematica, tramite il sistema di gestione delle code "Filavia", le cui caratteristiche e modalità di accesso - tramite PC e app mobili - sono reperibili alla pagina "Prenotazione accesso agli sportelli" del sito www.sepi-pisa.it.
In linea con le disposizioni governative per il contrasto alla diffusione del COVID-19 gli uffici del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno rimarranno invece chiusi al pubblico a tutela dei cittadini e dei dipendenti. La decisione arriva in risposta alle nuove disposizioni ministeriali sulle ‘Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19’.
Rimarranno quindi chiusi al pubblico, fino a data da destinarsi, le tre sedi del Consorzio di Pisa, Ponte Buggianese (Pistoia) e Ponte a Egola (San Miniato, Pisa). I cittadini che avessero bisogno di informazioni relative al Tributo di Bonifica possono chiamare in orario di lavoro i numeri verdi 800 391 760 (Sede di Pisa), 800 645 303 (sede di Ponte Buggianese), 800 308 229 (sede di Ponte a Egola).
Chi avesse necessità di segnalare urgenze sul territorio è invitato a contattare i numeri 348.3701087, 349.2913117, 334.6439384.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI