
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 26 febbraio 2025 ore 19:00
Dalla Regione 1,5 milioni per le case popolari

Il Comune si aggiudica un finanziamento regionale per costruire un nuovo edificio in via Socci. Latrofa: “Prosegue il lavoro per la città”
PISA — Una trasformazione in piena regola. Dal vecchio al nuovo grazie a un finanziamento della Regione. È il cambio di look che riguarderà al quartiere Sant'Ermete, dove sarà demolito un edificio popolare in via Rubattino e ne verrà ricostruito un altro nell’area di via Socci.
Il Comune, partecipando all’avviso pubblico per la linea di azione “Realizzazione nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica” ha ottenuto dalla Regione un contributo pari a 1,57 milioni di euro, a cui aggiunge una compartecipazione finanziaria di 1,4 milioni di euro per arrivare alla costruzione del nuovo immobile che ospiterà 13 nuovi alloggi popolari, per un investimento complessivo di 2,97 milioni di euro.
“Ancora una volta - ha commentato Raffaele Latrofa, vicesindaco e assessore con delega ai Lavori pubblici - viene premiato il lavoro di progettazione e di ricerca di finanziamenti pubblici che l’amministrazione riesce a intercettare per realizzare opere a beneficio dei cittadini, in questo caso dedicate alla costruzione di nuovi alloggi popolari che incrementano e rinnovano il patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica a disposizione delle fasce più deboli della popolazione. Ringrazio Apes per la collaborazione e per il lavoro di progettazione avviato".
Nel progetto saranno previsti anche tre alloggi destinati a persone con disabilità, attraverso il recupero della volumetria già esistente.
"Il piano inoltre - aggiunge il vicesindaco - descrive la demolizione di uno dei blocchi delle vecchie case popolari ormai in stato di degrado, peraltro già liberato dai residenti. La demolizione rientra all’interno degli interventi previsti dal Masterplan di Sant’Ermete che stiamo portando avanti per riqualificare l’intero quartiere. Ci sarà poi la risistemazione degli spazi attualmente occupati dal vecchio fabbricato, che verranno riqualificati e adibiti a verde attrezzato, andando a incrementare la dotazione di aree pubbliche destinate alla socialità nel quartiere. Sulla base del finanziamento ricevuto, abbiamo rimodulato il progetto insieme ad Apes e agli uffici tecnici della Regione e abbiamo stanziato la compartecipazione del Comune di 1,4 milioni di euro, in modo da coprire il costo totale per la realizzazione del nuovo edificio, che verrà costruito nella nuova area di via Socci dove si trovano già altri due edifici popolari e dove è stato realizzato nel 2024 il “Bosco dei sogni” dedicato ai nuovi nati”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI