Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:35 METEO:PISA20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 03 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La barca Marinette di Flotilla abbordata dall'Idf: «Mani in alto» e i soldati israeliani salgono a bordo
La barca Marinette di Flotilla abbordata dall'Idf: «Mani in alto» e i soldati israeliani salgono a bordo

Attualità venerdì 03 ottobre 2025 ore 09:30

Festival Musica Perduta, doppio appuntamento

La violinista Anna Tifu

La violinista più famosa d'Italia Anna Tifu e il direttore d'orchestra Filippo Barsali si esibiscono insieme a talenti under 35



PISA — Romanticismo tedesco e neoclassicismo francese protagonisti dei due prossimi appuntamenti del Festival Musica Perduta, organizzato dall'Orchestra Giovanile Toscana in collaborazione con la Fondazione Teatro Verdi di Pisa

Oggi, venerdì 3 Ottobre, alle 21, al Teatro Verdi va in scena il grande concerto sinfonico "La Musica Etica di un Popolo", nel quale si esibirà la ultra celebrata violinista di fama internazionale Anna Tifu, riconosciuta unanimemente come la violinista solista più importante in Italia al momento. La Tifu interpreterà con grande sensibilità ed estro il monumentale concerto per violino e orchestra di Johannes Brahms, accompagnata dall'Orchestra Giovanile Toscana al completo, con oltre 40 professionisti under 35 presenti sul palco. Completeranno il programma, integralmente dedicato al romanticismo tedesco, due straordinarie Ouvertures di Beethoven. Dirigerà l’indimenticabile concerto il Maestro Pietro Consoloni.

Domenica 5 Ottobre invece, alle 21, sempre al Teatro Verdi, in programma “Trésors Oubliés”, creato e diretto dall'esordiente direttore d'orchestra pisano Filippo Barsali, che proprio in questi ultimi anni si sta affermando in Germania alla guida di numerose orchestre. Questo concerto, dedicato al repertorio francese di inizio novecento di ispirazione settecentesca, ovvero il cosiddetto Neoclassicismo Musicale sarà il suo debutto al teatro della sua città. In apertura del concerto sarà eseguito in prima assoluta il brano del compositore vivente Luca Fialdini dal titolo "Di corteccia e resina" dedicato dall’autore all'Orchestra Giovanile Toscana, protagonista dell’evento insieme a Barsali, e al rinomato chef Cristiano Tomei. Una imperdibile occasione per poter ascoltare interessanti pagine raramente eseguite nel panorama concertistico nazionale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il difensore classe 2005, operato al malleolo in estate, ha ripreso ad allenarsi con i compagni. Graduale rientro tra i convocati.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Cronaca

Cronaca

Cronaca