Attualità venerdì 08 dicembre 2023 ore 08:30
Il Sant'Anna inaugura il nuovo anno accademico

Ricerca all'avanguardia per migliorare la società: la Scuola della rettrice Sabina Nuti presenta al "Verdi" i progetti con ricadute sulle comunità
PISA — È ufficialmente iniziato l'anno accademico 2023/2024 della Scuola Superiore Sant'Anna, che ha inaugurato la sua attività con un evento innovativo e interattivo al Teatro "Verdi" di Pisa, con lo slogan, significativo, di "È già domani".
"Oltre alle pubblicazioni e ai progetti acquisiti il mondo in cui viviamo ci chiede di più - ha detto la rettrice, professoressa Sabina Nuti - ci chiede innovazione, curiosità, creatività, ascolto e comprensione delle problematiche che attanagliano la nostra società e, soprattutto, capacità di fare la differenza".
Sul palco si sono alternati le allieve e gli allievi che hanno ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Il Talento all’Opera; il sindaco di Pisa Michele Conti e l’assessora della Regione all’Istruzione, Formazione professionale e Università e ricerca, Alessandra Nardini; e ancora, esponenti industriali e della società civile, oltre a docenti, ricercatrici e ricercatori.
Il tratto comune degli interventi è stata la capacità della ricerca di creare valore, non solo in ambito scientifico, ma anche sociale. Come nel caso, per esempio, delle ultime ricerche condotte dai docenti di biongegneria Christian Cipriani e Silvestro Micera: il primo responsabile scientifico di un progetto che ha permesso a un paziente amputato di tornare a usare con naturalezza una protesi di mano; il secondo autore di uno studio che ha consentito a tre persone paralizzate di tornare a camminare grazie a elettrodi impiantati nel midollo spinale.
Ma anche il progetto Proximity Care, che ha l’obiettivo di favorire il miglioramento dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari nelle aree interne della Provincia di Lucca. "Il progetto - ha spiegato Andrea Tagliasacchi, sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana - è la legittimazione di un’alleanza tra i territori della Garfagnana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Scuola Sant’Anna".
"È un giorno bellissimo per la nostra comunità - ha concluso Nuti - siamo riusciti a dare spazio a tutte le componenti della Scuola per festeggiare al meglio l’inaugurazione del nuovo anno accademico e per lanciare un messaggio positivo sul valore che può garantire il mondo universitario per il benessere sociale e delle persone".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI