Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità martedì 12 novembre 2024 ore 14:08

"No alla Base", l'iniziativa degli ambientalisti

le

Definito il programma degli interventi organizzato dagli ambientalisti per l'evento del 15 novembre contro la creazione della base nel Parco



PISA — Il 15 novembre, la Leopolda ospiterà un'importante iniziativa per la tutela del parco e della biodiversità, con un netto “no” alla costruzione di una base militare nell’area del Cisam. 

Ad aprire l’evento sarà Pierluigi Cervellati, illustre architetto e urbanista, allievo di Antonio Cederna e coordinatore della redazione del primo Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, che discuterà con fermezza i rischi e le minacce per l'ecosistema della Selva Pisana. Cervellati sottolineerà come la costruzione della base rappresenti una distruzione irreversibile di un habitat secolare, compromettendo l'integrità del parco a sud dell’Arno e aprendo le porte a possibili speculazioni.

L’iniziativa prevede un fitto programma di interventi e dibattiti. Dopo Cervellati, ci sarà un intervento video di Tomaso Montanari, Rettore dell'Università per Stranieri di Siena, a cui seguiranno approfondimenti scientifici e testimonianze illustri. Tra i partecipanti:

  • Andrea Bertacchi, botanico, che esplorerà gli "Aspetti geobotanici della tenuta di Tombolo".
  • Alessandro Bottacci, ex direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che illustrerà la “Complessità delle foreste di San Rossore”.
  • Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto Botanico e presidente del comitato scientifico del Parco MSRM, con una relazione dal titolo “L’area protetta del vicino è sempre più verde”.

In collegamento video, Sabrina Giannini di Rai Tre arricchirà l'incontro con un servizio girato all'interno del parco per il programma Indovina chi viene a cena.

Tra gli altri relatori, il paesaggista Pancho Pardi parlerà delle pinete litoranee e dell’importanza di preservare questo paesaggio unico, mentre Enzo Pranzini, esperto di dinamica dei litorali, proporrà soluzioni innovative per l’adattamento ai cambiamenti climatici, come l'idea delle “città spugna”.

L’incontro vedrà anche l’intervento di Andrea Gennai, docente dell’Università di Pisa e direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che illustrerà l'importanza di una corretta gestione delle aree protette, e di Fabrizio Cinelli, esperto dei servizi ecosistemici delle pinete litoranee. Chiuderà l’evento la Prorettrice per la Sostenibilità, Elisa Giuliani, con un intervento su come pianificare i territori in modo sostenibile.

L’evento è organizzato da associazioni ambientaliste che si oppongono alla costruzione di una megabase militare di 90 ettari nel parco. Tale progetto, secondo gli organizzatori, minaccerebbe gravemente l’ecosistema della Selva Pisana, distruggendo un habitat fondamentale per l’equilibrio climatico e per la conservazione di beni primari.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità