Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità martedì 19 novembre 2024 ore 10:12

La Città Ecologica, "Tranvia tra luci e ombre"

L'associazione ambientalista ha analizzato la variante al progetto tranviario valutando i cambiamenti e rilanciando con alcune proposte



PISA — La giunta comunale di Pisa ha adottato una variante al progetto tranviario (Delibera n. 276 del 07/11/2024), un passaggio fondamentale per la presentazione del piano al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Il progetto, che include modifiche ai tracciati precedentemente approvati, ha suscitato l’intervento dell’associazione ambientalista “La Città Ecologica”, che valuta con attenzione i cambiamenti proposti e rilancia con alcune proposte migliorative.

Il nuovo piano conferma il tracciato principale tra Stazione Centrale e Ospedale di Cisanello, con la costruzione di un nuovo Ponte della Vittoria. Le modifiche riguardano la Linea Stazione Centrale–Piazza Manin con l'introduzione di un anello unidirezionale sui lungarni Ranieri Simonelli e Sonnino, attraversando i Ponti Solferino e della CittadellaLinea Ospedale–CNR-Praticelli: il percorso non passerà più da Via Nenni, ma si sposterà lungo la nuova viabilità del CNR (Via Ferruccio Giovannini), evitando parte dell’abitato di Cisanello.

L’associazione solleva alcune perplessità sulle modifiche. "In merito a queste nuove proposte, riteniamo, a quanto si evince dalla scarna documentazione fornita, incomprensibile l’eliminazione del prolungamento, precedentemente previsto, del tratto tranviario da Piazza Manin alla Stazione di San Rossore - dichiarano gli ambientalisti -, indispensabile per connettere il progetto tranviario urbano con quello della ferrovia metropolitana (tram treno) verso San Giuliano".

Tra le valutazioni positive invece "il nuovo anello previsto sui lungarni occidentali, che supera l’infondato tabù della amministrazione comunale. Ribadiamo la necessità di prolungare l’anello sugli interi lungarni di Tramontana e Mezzogiorno, proprio per intercettare una maggiore domanda di trasporto e ottimizzare i risultati economici della rete tranviaria, come risulta dallo studio che abbiamo illustrato in un recente convegno. In merito alla nuova linea per CNR-Praticelli riteniamo che essa escluderebbe dal servizio tranviario il polo scolastico e parte del “secondo centro” di Pisa: il quartiere di Cisanello. È necessario trovare una soluzione che, magari con una nuova “circuitazione”, eviti questo grave inconveniente".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità