Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA22°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nel regno degli orsi della Kamchatka: il lungo viaggio per la sopravvivenza in una terra selvaggia e inospitale
Nel regno degli orsi della Kamchatka: il lungo viaggio per la sopravvivenza in una terra selvaggia e inospitale

Attualità martedì 18 febbraio 2025 ore 12:00

Madonna dei Vetturini, avanti per il restauro

La visita al Museo di San Matteo

Visita dei consiglieri della Commissione Cultura del Comune dopo l'ok all'unanimità per il restauro dell'opera realizzata da Nino Pisano



PISA — Dopo il sì all'unanimità in Consiglio comunale durante la discussione sul Bilancio, le cose iniziano a muoversi. L'assemblea pisana, a Dicembre, ha infatti votato per chiedere i fondi necessari al restauro della Madonna dei Vetturini, esposta nell'arco all'inizio di Borgo stretto su un'abitazione privata con affaccio su piazza Garibaldi.

Questa, però, è la copia dell'originale, esposto al Museo nazionale di San Matteo. Ed è proprio per questa che la consigliera Silvia Pagnin, del gruppo del Partito Democratico, ha chiesto di stanziare i fondi necessari per la sistemazione. 

Per questo, i membri della Commissione Cultura del Comune, presieduta dalla consigliera Virginia Mancini di Fratelli d'Italia, si sono recati proprio al Museo di San Matteo, accompagnati dal direttore del Museo, Pierluigi Nieri, potendo così esaminare l’originale dell’opera. "Con questa visita - ha poi sottolineato la consigliera Pagnin - si intraprende un percorso che vogliamo porti alla valorizzazione di quest’opera così importante per la nostra città".

La Madonna dei Vetturini, o dei cacciatori, fu eseguita dal grande scultore Nino Pisano che, dal 1343, si stabilì a Pisa a seguito del padre Andrea che portò qui la sua bottega per completare il resto della Chiesa di Santa Maria della Spina. La lunga esposizione all’esterno aveva provocato la perdita quasi totale della doratura del fondo e dei nimbi e, per motivi conservativi, nel 1982 l’opera venne trasferita presso il Museo Nazionale di San Matteo e sostituita con una copia. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Zerbin e Troilo in arrivo, incontro per Simeone. Aebischer e Nzola verso il sì. Lisandru Tramoni allo Zurigo, Giani in Serie B. Tutte le operazioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica