Il deputato danese al parlamento europeo attacca Trump: «La Groenlandia non è in vendita! F... off!»
Politica domenica 12 febbraio 2023 ore 17:00
Martinelli, sul programma ecco l'assist del M5S
A breve il candidato del centrosinistra stilerà il programma definitivo, alla cui elaborazione hanno partecipato anche esponenti grillini della città
PISA — Il programma del candidato a sindaco del centrosinistra, Paolo Martinelli, prende corpo. E lo fa grazie alla partecipazione di 85 persone che hanno dato vita a 5 tavoli di lavoro su politiche sociali e sanitarie, turismo e commercio, mobilità e ambiente, istruzione, cultura e università.
Ma anche grazie alla partecipazione, oltre che dei rappresentanti delle liste a sostegno del candidato, anche di sette esponenti del Movimento 5 Stelle, tra cui il consigliere comunale Gabriele Amore, presenti come uditori. Un segnale di apertura che, tra poche settimane, potrebbe portare all'estensione del campo del centrosinistra.
"Sono sinceramente grato ai coordinatori e alle forze politiche che hanno accettato e condiviso il metodo di lavoro e, in particolare, a tutti i partecipanti perché, quando non è uno slogan, la partecipazione è impegnativa ed esigente - ha detto Martinelli - ma volevamo, proprio che fossero il prodotto dell’elaborazione collettiva di cittadini competenti, appassionati del bene comune e innamorati della propria città".
I coordinatori dei tavoli di lavoro, infatti, hanno consegnato poi a Martinelli i cinque documenti conclusivi nel corso di un ultimo momento di confronto ospitato dalla biblioteca dei Cappuccini.
"Adesso, manca l'ultimo miglio, che compete a me: nei prossimi giorni farò sintesi di tutti i contributi fondendoli in un programma organico che invierò ai partiti entro il 20 Febbraio, perché possano essere apportate le eventuali integrazioni - ha concluso - a inizio Marzo, poi, lo presenteremo alla città, nel corso di un grande evento centrato sui dieci punti fondamentali che caratterizzeranno la nostra proposta per Pisa e la nostra amministrazione".
I tavoli sono stati coordinati da Antonio Sconosciuto e Sara Barsanti, per quello dedicato a politiche sociali, sanitarie, abitative e diritti; Grazia Ambrosino e Andrea Bonaccorsi per il tavolo dedicato a lavoro ed economia, turismo, commercio e attività produttive; Mario Pasqualetti e Luisa Santini, con la collaborazione di Dario Franchini, per quello su urbanistica, mobilità, ambiente e infrastrutture; Andrea Piccaluga per il tavolo che si è occupato di istruzione, cultura, università e sport; e, infine, Emilia Lacroce per quello su partecipazione, trasparenza, amministrazione e società partecipate.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI