Attualità martedì 15 luglio 2025 ore 10:39
Mobilità sostenibile, Unipi guarda al futuro

Il progetto "CO-SMART", guidato dall'ateneo pisano, in collaborazione con altre Università, si presenta in Senato, giovedì 17 Luglio alle 16
PISA — Mobilità sostenibile, materiali innovativi e alleggerimento strutturale: sono i temi al centro del progetto "CO-SMART, Flagship Linea A", che giovedì 17 Luglio, alle ore 16 sarà presentato nella Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama. L’incontro, promosso dal senatore Luca De Carlo, presidente della 9ª Commissione del Senato (Industria e agricoltura), rientra nell’ambito delle attività dello Spoke 11, coordinato dall'Università di Bologna, del Partenariato esteso MOST, Centro nazionale per la Mobilità Sostenibile.
Finanziato dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” con circa 380 milioni di euro complessivi, il MOST coinvolge il Cnr, 24 Università italiane con 700 ricercatori strutturati e 574 nuovi assunti e 24 grandi imprese nazionali partner. Organizzato in 14 Spoke tematici, ognuno focalizzato su un ambito specifico della mobilità sostenibile, punta a promuovere lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive: mobilità leggera e attiva; trasporto ferroviario, marittimo e aereo; nuovi carburanti, sistemi intelligenti di mobilità.
A guidare il progetto "CO-SMART" è proprio la Toscana, con l’Università di Pisa in prima linea. In collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, il Politecnico di Bari e l’Università di Bologna, l’ateneo pisano è protagonista dello sviluppo di soluzioni d’avanguardia che uniscono ricerca scientifica e sostenibilità ambientale, con un impatto concreto sul settore automotive.
L’iniziativa è finalizzata alla comunicazione e alla disseminazione dei risultati ottenuti su tre principali linee di ricerca: compositi sostenibili ad alte prestazione, materiali multifunzionali per il settore automotive derivati da fonti rinnovabili quali olio esausto e materiali antimicrobici per interni auto.
Oltre al presidente Luca De Carlo, interverranno la professoressa Lorella Ceschini, docente dell’Università di Bologna e responsabile dello Spoke 11, che illustrerà gli obiettivi ed i principali risultati raggiunti, la professoressa Maurizia Seggiani dell’Università di Pisa, che presenterà nel dettaglio il progetto. Tra i relatori anche la professoressa Simona Sabbatini dell’Università Politecnica delle Marche, la professoressa Laura Mazzocchetti dell’Università di Bologna e l’ingegnere Ester D’Accardi del Politecnico di Bari. Infine, Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, sul ruolo dell’associazionismo ambientale e sulle connessioni tra sostenibilità e nuove forme di mobilità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI