Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PISA11°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 18 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Spagna, il cavo spezzato e la seggiovia precipitata: le immagini poco dopo l'incidente, le sedute ballano
Spagna, il cavo spezzato e la seggiovia precipitata: le immagini poco dopo l'incidente, le sedute ballano

Attualità giovedì 18 febbraio 2021 ore 09:32

Nastro Azzurro e Capar, valori condivisi

Il presidente Andreoli con il colonnello Borghesi

Il presidente della Federazione di Pisa dell’Istituto del Nastro Azzurro in visita al Centro addestramento paracadutisti dell'Esercito



PISA — Due giorni fa, 16 Febbraio, il Capar ha ricevuto la visita del presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro di Pisa, Alberto Andreoli. Che accompagnato da una delegazione dell’Ente morale ha reso omaggio alla Bandiera di Guerra del Capar, alla presenza del comandante colonnello Alessandro Borghesi e dei suoi collaboratori.

"Il Centro Addestramento di Paracadutismo costituisce una delle unità d’élite delle nostre Forze Armate - hanno sottolineato dal Nastro Azzurro - dove vengono formati i futuri paracadutisti dell’Esercito Italiano e qui ha sede il Museo delle Aviotruppe che raccoglie documenti e cimeli che raccontano la storia dei paracadutisti italiani, a partire dalla Prima Guerra Mondiale fino alle più recenti missioni di Pace internazionali".

"Durante il colloquio - hanno aggiunto - sono stati ricordati i valori fondati della Scuola di Paracadutismo dove gli allievi oltre a ricevere una preparazione fisica e tecnico militare, vengono formati alla consapevolezza dell’altissimo ruolo e dell’onore che comporta servire lo Stato. Sono state poi ricordate le radici storiche dell'Istituto del Nastro Azzurro, fondato nel 1923 ed eretto in ente morale con Regio Decreto 31 marzo 1928 n° 1308, posto sotto l’egida del Ministero della Difesa, con la finalità di rappresentare tutti coloro che per comportamenti ed atti di estremo sacrificio ed eroismo, in guerra o nel corso di operazioni per il mantenimento della pace all’estero o nella lotta alla criminalità organizzata, hanno ricevuto una decorazione al Valore Militare, la Croce d’Onore e le Decorazioni al Valore di Forza Armata".

Al termine dell’incontro lo scambio di doni e l’augurio reciproco, nonché "l’impegno di continuare nell’opera di onorare i Caduti e i Decorati, trasmettendone i valori alle giovani generazioni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Pronto il colpaccio dopo l'arrivo di Meister. Il calciomercato nerazzurro è sempre più ricco di possibilità e la società punta decisa sulla Serie A
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità