
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 03 gennaio 2025 ore 12:45
Nel 2024 336 sanzioni per abbandono di rifiuti

Sono i dati di Pisa diffusi dal Comune. Assessore Gambini, "Azioni concrete e incisive per sensibilizzare ogni cittadino"
PISA — Nel corso dell’anno 2024, il Comune di Pisa ha emesso 336 sanzioni amministrative per abbandono di rifiuti da parte di utenze domestiche e non domestiche, per un importo complessivo di circa 45.000 euro. Inoltre, sono stati redatti 16 verbali per violazioni relative alla tutela degli animali.
I dati sono stati presentati durante una conferenza stampa tenutasi questa mattina a Palazzo Gambacorti, alla presenza dell’assessore all’ambiente Giulia Gambini, della Dirigente della Direzione Ambiente Cristina Pollegione e dei responsabili dell’Ufficio Ambiente, Roberto Papini e Marco Redini.
Le azioni di controllo e sanzionamento sono state coordinate dall’Ufficio Ambiente del Comune di Pisa, con la collaborazione del nucleo della Polizia Municipale distaccato presso l’Ufficio Ambiente, della Polizia Municipale del litorale e dei Carabinieri Forestali. Queste attività hanno incluso indagini sulle violazioni penali relative alla gestione dei rifiuti e l’avvio di 25 procedimenti amministrativi per malsanie, tra cui terreni incolti o non manutenuti, quattro dei quali si sono conclusi con sanzioni per inottemperanza.
Parallelamente, sono stati avviati 15 procedimenti per la rimozione di rifiuti da aree private, con la convocazione dei proprietari per il contraddittorio. L’Amministrazione Comunale ha inoltre portato avanti interventi di rimozione di discariche abusive, attraverso il gestore Geofor, con 124 operazioni effettuate per un totale di 188 tonnellate di materiali rimossi, al costo di 123.000 euro.
«L'amministrazione comunale – dichiara l'assessore Gambini – continua il suo impegno quotidiano con azioni concrete e incisive. I numeri che presentiamo questa mattina sono il segno di una costante vigilanza e di un'azione concreta per combattere l'inciviltà, tutelare l’ambiente e preservare il decoro urbano. Le sanzioni non sono solo una risposta alle violazioni, ma rappresentano un fondamentale strumento deterrente per l’azione dell’amministrazione comunale. Ogni intervento in questo ambito ha un effetto di sensibilizzazione per tutti i cittadini, ricordando l’importanza di comportamenti responsabili. La nostra amministrazione è fermamente convinta che solo attraverso un’azione continua e determinata si possa ottenere il rispetto delle regole e la sensibilizzazione dei cittadini verso una maggiore responsabilità collettiva».
L’assessore Gambini ha sottolineato l’importanza di affiancare alle sanzioni attività di formazione e sensibilizzazione: «Accanto alle sanzioni – prosegue Gambini – è tuttavia essenziale promuovere percorsi di informazione e formazione; in particolare l'amministrazione ha attivato, in collaborazione con il gestore del servizio di raccolta rifiuti Geofor e con le associazioni di volontariato che si occupano quotidianamente di tutela ambientale, attività mirate per sensibilizzare i cittadini sulle corrette pratiche ambientali, rafforzando la consapevolezza dell’importanza di un comportamento responsabile da parte di ciascuno per la nostra comunità e il nostro territorio, a partire dai gesti quotidiani quale il corretto conferimento dei rifiuti».
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI