Politica sabato 28 dicembre 2024 ore 16:00
Qualità dell'aria, polemica in Consiglio comunale

Bocciato l'emendamento di Diritti in Comune che chiedeva di installare due centraline di monitoraggio dell'aria a Porta a Mare e Riglione
PISA — "Monitorare la qualità dell’aria nella nostra città è una priorità non più rinviabile, come chiedono da tempo a gran voce i cittadini e le cittadine di tante zone della nostra città". Parte da questa consapevolezza la richiesta del gruppo consiliare Diritti in comune che ha presentato un emendamento al bilancio preventivo per il 2025, chiedendo di stanziare 100 mila euro per acquistare e installare due centraline di monitoraggio dell’aria nei quartieri di Porta a Mare e Riglione - Oratoio.
"Una richiesta - spiegano in una nota - che intendeva finalmente applicare la mozione di iniziativa popolare proposta dal circolo di Rifondazione di Porta a Mare negli scorsi anni e votata alla unanimità dal Consiglio comunale. Ma la maggioranza, sindaco in testa, hanno bocciato questa proposta non adducendo alcuna motivazione e non prevedendo nessuno finanziamento al riguardo. La destra getta così ancora una volta la maschera, ignorando una situazione sempre più grave ed urgente da affrontare".
Secondo Diritti in comune su sette centraline di monitoraggio attive fino al 2007, oggi a Pisa ce ne sono solo due: quella di via del Borghetto e quella dei Passi.
"Eppure sapere bene cosa respiriamo costituisce una base essenziale di conoscenza per stabilire come garantire alla città aria pulita e salute. Per noi questa è, da sempre, una battaglia fondamentale. Tanto che negli anni scorsi abbiamo chiesto ed ottenuto i finanziamenti per l’indagine epidemiologica svolta dal Cnr e siamo riusciti così ad ottenere la chiusura dell’inceneritore di Ospedaletto. Occorre investire più risorse per avere un quadro conoscitivo dettagliato della qualità dell’aria in città, sulla cui base ripensare complessivamente le politiche della mobilità. La Giunta Conti - concludono da Diritti in comune - si oppone così ancora una volta a questa richiesta, confermando posizioni negazioniste sull'emergenza climatica. Per noi la lotta continua per garantire tutele e sicurezza su salute e ambiente per la nostra città".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI