
In centro a Milano le riprese per "Il diavolo veste Prada 2": ci sono Anne Hathaway e Donatella Versace

Attualità martedì 07 ottobre 2025 ore 17:30
Pisa ricorda il prof Giuliano Marini

Tra filosofia, scienze politiche e cosmopolitismo. Il 9 e il 10 Ottobre due giornate di studio all’Università di Pisa e alla Scuola Sant’Anna
PISA — A vent’anni dalla scomparsa di Giuliano Marini nel 2005, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna organizzano il convegno a lui dedicato. "Filosofia, cosmopolitismo, epistemologie delle scienze politiche", è il titolo dell'iniziativa, in programma giovedì 9 e venerdì 10 Ottobre in diverse sedi della città. Nato a Cascina e laureato in giurisprudenza all’Università di Pisa, Giuliano Marini è stato tra le figure più significative della filosofia politica italiana del secondo Novecento. Alla sua attività di studioso si deve anche un contributo decisivo alla nascita dell’allora Facoltà di Scienze Politiche (divenuta oggi uno dei 20 dipartimenti dell’ateneo pisano) e della stessa Scuola Superiore Sant’Anna.
Il convegno riunisce studiosi e studiose di discipline filosofiche, filosofico-giuridiche e politiche per tornare sui grandi temi che hanno attraversato gli interessi di Marini: il rapporto tra filosofia e diritto, la lettura critica dei classici, l’epistemologia delle scienze politico-sociali e la riflessione sul cosmopolitismo. L’obiettivo è quello di mettere in dialogo l’eredità del pensiero di Marini con le trasformazioni teoriche e culturali del presente, riprendendo le questioni aperte dalla sua ricerca e interrogandone la vitalità nell’attuale contesto delle scienze politiche.
I lavori si apriranno giovedì 9 Ottobre alle ore 9 nell’aula magna storica del Palazzo della Sapienza con i saluti istituzionali e una prima sessione dedicata alla filosofia politica e del diritto. Nel pomeriggio il convegno proseguirà alla Scuola Superiore Sant’Anna con due sessioni sulle epistemologie delle scienze politico-sociali e sul tema del cosmopolitismo. La giornata di venerdì 10 Ottobre, nuovamente in Sapienza, sarà dedicata alle figure del pensiero politico moderno e si concluderà con una riflessione collettiva sul significato attuale della lezione di Marini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI