Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Attualità lunedì 09 dicembre 2024 ore 16:00
Sant'Anna in lutto per Giancarlo Prati
Il professore, figura di spicco del mondo accademico e scientifico, si è spento a 78 anni. La rettrice Nuti, "perdita inestimabile"
PISA — La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa piange la scomparsa del professor Giancarlo Prati, figura di spicco nel mondo accademico e scientifico, venuto a mancare all’età di 78 anni. In una nota ufficiale, la rettrice Sabina Nuti ha espresso il cordoglio dell’intera comunità accademica, sottolineando il contributo straordinario del professor Prati nel campo delle comunicazioni ottiche e della fotonica integrata.
Nella sua lunga e prestigiosa carriera, Giancarlo Prati ha ricoperto ruoli di primo piano che hanno segnato l’evoluzione di settori strategici per la ricerca e l’innovazione. Fondatore della scuola di Telecomunicazioni e Fotonica alla Sant’Anna, è stato anche il primo direttore dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione e Percezione) e direttore del Ceiip (Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione). La sua influenza si è estesa oltre i confini della Scuola Sant’Anna, grazie alla sua attività come fondatore, direttore e presidente del Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e come preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma.
Considerato un pioniere e un visionario nel suo campo, il professor Prati ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Tra questi spicca l’Ieee Fellowship, una delle più alte onorificenze nel mondo delle tecnologie dell’informazione. Grazie al suo instancabile lavoro di ricerca e innovazione, Prati è stato un punto di riferimento mondiale per lo sviluppo della fotonica, contribuendo in modo significativo al progresso di questa disciplina cruciale per le telecomunicazioni e l’elettronica.
“La sua scomparsa rappresenta una perdita inestimabile per il mondo accademico e scientifico”, ha dichiarato la rettrice Nuti, ricordando l’eredità del professor Prati come fonte di ispirazione per le future generazioni di ricercatori.
"Partecipo al dolore della famiglia e del mondo accademico e della ricerca pisano a partire dalla Scuola Sant’Anna per la scomparsa del professor Giancarlo Prati - ha detto Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale - è stato un pioniere nel settore delle Telecomunicazioni che in questi decenni ha conosciuto, grazie anche alla sua ricerca, un progresso inimmaginabile. Pisa vanta un ruolo fondamentale in questo ambito grazie a una scuola di scienziati e ingegneri, maestri di intere generazioni. Il professor Prati è stato parte essenziale di tutto questo e la sua scomparsa lascia un vuoto che solo grazie all’impegno di tutti coloro che lo hanno avuto come maestro può essere colmato".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI