Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Politica domenica 20 ottobre 2024 ore 08:45

Sinistra Unita in difesa del verde pubblico

Sofia, Andreini e Giorgelli si schierano contro il Piano urbano per la mobilità sostenibile che prevede parcheggi nel quartiere Don Bosco-Pratale



PISA — No alla cementificazione, a nuovi parcheggi o all'ampliamento di quelli esistenti nel quartiere Don Bosco - Pratale. Sinistra Unita per Pisa si oppone aI Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums) che prevede questo tipo di interventi in diverse aree della città. 

"Ci opponiamo fermamente al Pums, promosso dall’amministrazione di destra - hanno scritto in una nota Luigi Sofia capogruppo Sinistra Unita, Andrea Aretini e Francesco Giorgelli - per difendere il verde pubblico esistente e contrastare il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo. Nel quartiere Don Bosco-Pratale, il Pums prevede la realizzazione di parcheggi che comprometterebbero significativamente il verde presente. Siamo contrari all’utilizzo di ampie aree verdi in via delle Trincere, via Don Bosco, vicino alle mura medievali recentemente restaurate, e nella zona tra il parcheggio dell’università e le Mura cittadine in via Filiberto".

E la loro contrarietà si basa almeno su tre aspetti. "Il primo - hanno spiegato - riguarda l’impatto climatico: ridurre le aree verdi per quasi un ettaro comprometterà la capacità di assorbimento delle piogge, aggravando il rischio di allagamenti, soprattutto in prossimità dell’Arno e dei canali adiacenti. Il secondo aspetto è legato alla mobilità sostenibile. Le aree già dispongono di parcheggi ampi, spesso inutilizzati per gran parte della giornata. Occorrerebbe piuttosto razionalizzarli e ridurre l’afflusso di auto da fuori città, non in modo punitivo, ma favorendo l’uso di mezzi di trasporto, preferibilmente elettrici, per spostarsi verso il centro, evitando la caccia al parcheggio". 

"Vogliamo una mobilità che rispetti le esigenze sia dei residenti che di chi lavora o visita la città - hanno concluso - Infine, chiediamo un vero percorso partecipativo, con un confronto reale tra cittadini di tutte le aree interessate, per evitare che prevalgano interessi commerciali o ricreativi a discapito della tutela ambientale e della salute pubblica. Mantenere aree verdi nel cuore della città è fondamentale per garantire una buona qualità della vita per tutti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità

Attualità