Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Politica mercoledì 05 marzo 2025 ore 12:00

Stop alla didattica, Azione Universitaria dice di no

Matteo Becherini

L'assemblea convocata da Ingegneria in Movimento sui tagli all'Università fa discutere. Becherini: "Propaganda mascherata da dibattito"



PISA — "Una sospensione didattica per un'assemblea puramente ideologica contro il Governo Meloni". Così Matteo Becherini, presidente di Azione Universitaria, commenta lo stop alle lezioni in programma per i corsi di studio di Ingegneria per giovedì 13 Marzo dalle 11,30 alle 13,30.

Proprio in quelle due ore, infatti, si terrà un'assemblea organizzata dal collettivo di Sinistra Per Ingegneria in Movimento, dedicata alla riforma del pre ruolo e al definanziamento del sistema universitario. Due temi che, per Becherini e Azione Universitaria, il movimento universitario di Fratelli d'Italia, rappresentano una "propaganda mascherata da dibattito accademico".

"Per noi è inaccettabile che a farne le spese siano gli studenti che vogliono semplicemente seguire le lezioni - ha aggiunto - pur riconoscendo il diritto delle associazioni a organizzare eventi e dibattiti su temi di attualità, riteniamo che questi non debbano mai penalizzare la formazione degli studenti, che già affrontano un percorso di studi impegnativo. La sospensione forzata delle lezioni imposta dall’alto non costituisce un precedente, ma ciò va a minare la didattica, visto che le ore perse dovranno essere recuperate alla fine del semestre di lezioni".

"Per quanto riguarda il tema dei presunti tagli all’università, abbiamo già avuto modo di ribadire la nostra posizione - ha concluso - nel 2024 il fondo di finanziamento ordinario ha registrato un incremento delle risorse del 21% rispetto ai livelli pre-Covid del 2019, passando da 7,45 miliardi a oltre 9 miliardi di euro. Inoltre, a conferma dell'impegno del Ministero dell'Università e della Ricerca nel sostenere l'università pubblica come fulcro dell'offerta formativa italiana, i finanziamenti sono destinati a crescere ulteriormente nel 2025. Il dibattito è sempre ben accetto, ma non a scapito del diritto allo studio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità