
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 10 marzo 2025 ore 08:30
Successo per "ANTologia d’autore"

Grande partecipazione al concerto dedicato a Morricone. L’evento ha sostenuto il progetto di assistenza psicologica per pazienti oncologici
PISA — Un’emozione intensa ha attraversato il Pala Todisco la sera del 7 Marzo, quando le note immortali di Ennio Morricone hanno incantato il pubblico nel concerto ANTologia d’Autore, organizzato da Fondazione ANT. Un evento che ha unito musica e solidarietà, raccogliendo quasi 400 persone per una causa importante: sostenere il progetto di assistenza domiciliare con supporto psicologico per pazienti oncologici e i loro familiari, che la Fondazione vuole attivare sul territorio pisano.
La serata ha ripercorso alcune delle più celebri colonne sonore del Maestro Morricone, dalla Trilogia del Dollaro fino ai capolavori come C’era una volta il West, The Mission e The Hateful Eight. Sul palco un grande ensemble di oltre 100 musicisti e coristi, diretti dal Maestro Paolo Carosi, che ha curato anche gli arrangiamenti. Il contributo della Filarmonica Pisana, dei cori “Enrico Pappalettere” del Liceo Dini di Pisa e della Filarmonica stessa, insieme agli interventi solisti del soprano Ilaria Casai e del fischio di Fabio Guidetti, ha reso il concerto un’esperienza memorabile.
Il pubblico ha risposto con grande entusiasmo, ma soprattutto con un impegno concreto verso il progetto di assistenza promosso dalla Fondazione. “Partecipare a questa serata non è stato solo un modo per godere della bellezza della musica, ma un gesto di cura e responsabilità verso la nostra comunità” ha dichiarato il Delegato di Pisa di Fondazione ANT, Pietro Augello. “Curare non significa solo guarire, ma anche accompagnare, sostenere e proteggere. Ed è proprio questo il senso del nostro impegno: portare aiuto a chi ne ha più bisogno con professionalità e umanità”.
L’evento ha segnato anche l’inizio delle celebrazioni per il 260° anniversario della Filarmonica Pisana, una delle istituzioni musicali più longeve della città, fondata nel 1765. Un traguardo importante, festeggiato in una cornice prestigiosa e con un programma musicale che ha reso omaggio a un patrimonio artistico senza tempo.
Fondamentale il contributo degli enti e delle realtà locali che hanno sostenuto l’iniziativa con il loro patrocinio e supporto economico. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Aurora Catering e Slow Food, che hanno contribuito a valorizzare il legame tra cibo e salute, e a Radio Incontro, che con il programma “Incontro Caffè” ha dato spazio alla voce di Fondazione ANT e al suo lavoro sul territorio.
“Questa serata è stata una dimostrazione di quanto la comunità possa fare la differenza quando si unisce per un obiettivo comune” ha aggiunto Augello. “Chi c’era potrà dire ‘io ho partecipato, io ho contribuito’ e questo è il valore più grande. Perché ogni piccolo gesto, ogni presenza conta”.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI