
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 22 aprile 2025 ore 12:30
Sulle Mura tra arte e storia

Domenica 27 Aprile visita guidata con Ilario Luperini tra le opere di Lanfranco Cionna e i segreti della cinta muraria medievale
PISA — Un viaggio che unisce l’arte contemporanea alla memoria storica: è quello proposto domenica 27 Aprile con “Mura Sottosopra”, visita guidata sulle Mura di Pisa condotta da Ilario Luperini, presidente dell’associazione Amur. L’iniziativa, che partirà alle ore 16 dal Parlascio, è pensata per offrire uno sguardo inedito su uno dei patrimoni architettonici più affascinanti della città, arricchito da una riflessione artistica sulle opere di Lanfranco Cionna, esposte al Bastione fino al 4 Maggio.
La prima parte del percorso sarà infatti dedicata alla mostra Paesaggi ideali e figure di donna, in cui l’artista reinterpreta soggetti figurativi con uno stile che Luperini definisce “di geometrica assolutezza”, dove “anche i riferimenti più realistici divengono astrazioni, controllati pensieri, in virtù della stilizzazione di volumi, dell’essenzialità caricaturale”. Un’occasione per confrontarsi con un linguaggio pittorico che interroga l’osservatore e si misura con la potenza evocativa del contesto murario.
Dalla Porta del Parlascio, dove in epoca medievale terminava l’antico asse stradale cittadino, la visita proseguirà lungo il tratto settentrionale delle Mura fino alla Porta del Leone, in piazza dei Miracoli, e ritorno. Un itinerario che permetterà di esplorare la storia viva di Pisa: accessi ormai chiusi, come la Porta di Santo Stefano, torri dimenticate, architetture difensive trasformate nel tempo e restituite oggi alla fruizione pubblica.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI