Attualità martedì 27 maggio 2025 ore 13:25
TecnOrienta, il futuro è dei giovani

Maxi evento di orientamento con oltre 350 studenti e 50 realtà lavorative del territorio per un dialogo diretto con i ragazzi
PISA — Stamattina si è svolto TecnOrienta, un evento di orientamento dedicato agli studenti degli istituti tecnici pisani, agli Arsenali Repubblicani. L’iniziativa è promossa dagli IIS Pacinotti-Galilei, Da Vinci-Fascetti e Santoni-Gambacorti, con il patrocinio del Comune di Pisa e il sostegno del Ministero dell’Istruzione. L’obiettivo è creare un ponte concreto tra scuola e mondo del lavoro, offrendo agli studenti un’occasione reale per incontrare aziende, enti e professionisti del territorio.
Molto soddisfatto l'assessore alle politiche giovanili del Comune di Pisa Frida Scarpa, “Gli studenti si formano grazie alle eccellenze che ci sono qui, dai licei, gli istituti superiori e le Università del territorio e questo è un evento concreto per collocarli nel mondo del lavoro. Servono e sono utili per la nostra comunità giovanile. Siamo contenti anche per lo spazio Giovani Plus, in cui abbiamo investito per attivare nuovi segmenti non tradizionali di formazione”.
Hanno partecipato oltre 350 studenti, che dalle 8:30 alle 14:00 si sono confrontati con più di 50 realtà tra imprese, ordini professionali, agenzie per il lavoro, istituti tecnici superiori e soggetti pubblici. Le aziende hanno proposto simulazioni di colloqui, raccolta di curriculum e momenti di dialogo diretto.
"TecnOrienta è molto più di una semplice fiera dell’orientamento, è un’occasione concreta di incontro tra studenti e mondo del lavoro - ha spiegato Fabio Vasarelli, docente e referente per l’orientamento -. Abbiamo coinvolto oltre 50 realtà tra aziende, ITS, agenzie per il lavoro e ordini professionali. I ragazzi imparano a presentarsi, a capire come funziona un colloquio, mentre le imprese colgono l’occasione per conoscere le esigenze della scuola e avviare collaborazioni, anche per i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il nostro obiettivo è offrire esperienze serie e utili, e vedere oggi aziende con ex studenti diplomati da noi è il segno che questo scambio funziona davvero. TecnOrienta guarda anche oltre: l’orientamento significa anche aiutare i ragazzi a scegliere tra lavoro, ITS o università. E la richiesta di diplomati tecnici da parte delle aziende, specie nel nostro territorio, è altissima". Con lui anche gli altri docenti referenti per l’orientamento: il professor Silvio Gervasi, la professoressa Valeria Sturniolo.
TecnOrienta è pensato anche per chi ha da poco concluso gli studi, offrendo agli ex studenti la possibilità di partecipare e prenotare colloqui conoscitivi. È un evento aperto e gratuito, che punta a diventare un appuntamento fisso per l’orientamento a Pisa. Gli istituti coinvolti – storici riferimenti della formazione tecnica cittadina – hanno lavorato insieme ai docenti referenti per costruire un progetto concreto, utile e accessibile.
Queste infine le parole dei presidi Federico Betti per l’IIS Da Vinci-Fascetti e la professoressa Gabriella Giuliani per l’IIS Pacinotti-Galilei “l’importanza è dovuta al raccordo con il territorio e le imprese della zona più vicine. Un rapporto fondamentale per conoscere e confrontarsi. Cominciare a capire il mondo del lavoro anche per coloro che faranno parte dell’università. C’è richiesta sul territorio da parte delle figure che escono delle scuole tecniche”.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI