
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 14 marzo 2025 ore 08:30
Un mese di musica e arte diffusa

Presentata la XII edizione del Festival Musicale Fanny Mendelssohn. Dal 28 Marzo al 29 Maggio sedici appuntamenti in programma
PISA — Sedici eventi di musica e arte in luoghi storici, musei ville e antichi palazzi pisani. E’ il Festival Musicale Fanny Mendelssohn, giunto alla sua dodicesima edizione anche quest’anno in programma dal 28 Marzo al 29 Maggio, in cui i protagonisti saranno musica e arte nei luoghi storici e di pregio, tra cui musei, ville storiche, antichi palazzi e pievi del territorio pisano.
“Questo festival – ha dichiarato l’assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini – è capace di unire la bellezza dei luoghi dei nostri territori e della città di Pisa con le emozioni e la magia della musica, "la sola favella comune a tutte le Nazioni", come affermava Mazzini che abbiamo recentemente celebrato. Il programma, sempre prestigioso, che ogni anno viene presentato dalla associazione Fanny Mendelssohn vede la presenza di musicisti e interpreti di grande valore e caratura davvero internazionale”.
Un viaggio nei diversi generi musicali, spaziando dalle proposte più innovative a quelle più tradizionali pensate in una originale chiave creativa che si arricchisce di anno in anno grazie al prezioso e lungimirante contributo e sostegno della Fondazione Pisa, di Unicoop Firenze e delle amministrazioni comunali di Pisa, San Giuliano Terme e Cascina, che ospitano anche i vari appuntamenti del Festival che ricordiamo viene realizzato con il fondamentale supporto dell'associazione Dimore Storiche sezione Toscana, la delegazione Dimore Pisane e con il patrocinio della Regione Toscana.
“Il Festival Musicale Internazionale Fanny Mendelssohn è una delle rassegne di musica espressione di grande qualità e si caratterizza per la proposta di concerti, con musicisti di caratura internazionale in luoghi di particolare pregio culturale, come sono le dimore storiche – ha raccontato Maurizio Sbrana, consigliere della Fondazione Pisa – anche Palazzo Blu, che è per l’appunto una dimora storica, e mi fa piacere poterlo ricordare in questa occasione, ospita uno degli eventi, quello che darà il via alla rassegna il prossimo 28 Marzo”.
L'inaugurazione del festival si terrà nella suggestiva cornice di Palazzo Blu, a Pisa, con il duo di violoncellisti svizzeri Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri. Sempre a Pisa, presso il Museo della Grafica, il flautista Tommaso Benciolini si esibirà insieme al chitarrista Lorenzo Bernardi, mentre alla Villa Medicea di Coltano si svolgerà la prima delle due maratone musicali in programma quest'anno, con quattro concerti nello stesso giorno.
Una novità di quest'edizione riguarda il concerto di chiusura a Villa Roncioni, dove il pubblico avrà l'opportunità di visitare, prima dell’esibizione del quartetto Hadimova, l'archivio e i costumi teatrali della Fondazione Cerratelli.
Senza dimenticare l’attenzione maggiore rivolta agli artisti emergenti, come la giovane violinista taiwanese Estelle Chen, che si esibirà come solista con l’Orchestra Città di Grosseto diretta dal Maestro Raffaele Livio Ponti, e l'originale Ensemble di fisarmoniche del Conservatorio Puccini di La Spezia, che si esibirà al Museo Piaggio di Pontedera. In programma anche un recital del vincitore della XXX edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rospigliosi.
Ogni concerto sarà seguito da una degustazione o un brindisi con gli artisti, offrendo un momento di incontro e scambio con il pubblico. A tal proposito i ringraziamenti degli organizzatori vanno all'associazione culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia, agli sponsor storici Confartigianato Pisa e Mercatopoli Pisa, e a La Dame Design Studio, che da quest’edizione sostiene il festival.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI