
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Attualità sabato 05 novembre 2022 ore 18:00
Un progetto per una piazza dei Cavalieri 2.0

L'iconico spazio della storia cittadina pisana sbarca su un sito e una applicazione dedicata per effettuare tour virtuali e valorizzarne il patrimonio
PISA — Il progetto di valorizzazione culturale del patrimonio di piazza dei Cavalieri prende forma. Prodotto dalla sinergia tra Scuola Normale e Fondazione Pisa, il progetto potrà essere approfondito da chiunque a partire dalla prossima settimana, visitando con maggior facilità gli spazi e i palazzi che si affacciano sulla piazza stessa.
Le tre parole chiave del progetto saranno ricerca, promozione e divulgazione, alla base di un sito dedicato e di una app dedicata che fornirà al pubblico migliaia di immagini, molte inedite, e centinaia di schede sulla piazza.
I due mezzi permetteranno dei tour virtuali di alcuni interni dei suoi edifici, con i quali approfondimenti, ricostruzioni, profili biografici, ma anche semplici curiosità saranno sempre disponibili. Le nuove applicazioni permetteranno anche di accedere a occasioni di approfondimento culturale a cura degli allievi della Scuola Normale su vari aspetti di questo straordinario contesto urbano e sono inoltre previste visite guidate aperte al pubblico.
Il progetto è a cura e sotto la responsabilità scientifica della professoressa Lucia Simonato, della Scuola Normale, con il contributo degli assegnisti di ricerca Vittoria Brunetti ed Enrico Fantini, e vede la collaborazione di varie istituzioni, tra cui la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno e l’Archivio di Stato di Pisa.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI