Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:PISA11°14°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 24 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza

Attualità mercoledì 04 dicembre 2024 ore 10:00

Unipi, finanziamento milionario per due ricerche

Paola Binda ed Elisa Coda

La professoressa Binda e la dottoressa Coda hanno ricevuto oltre 3,5 milioni per i loro progetti di ricerca all'avanguardia: ecco di che si tratta



PISA — Doppio Erc Consolidator Grant per l'Università di Pisa. Il finanziamento della Commissione europea, destinato a ricercatori e ricercatrici per rafforzare i loro gruppi di ricerca, è stato infatti assegnato a Paola Binda, professoressa associata del Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia, e a Elisa Coda, ricercatrice del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

La professoressa Binda ha ottenuto poco meno di due milioni di euro, da distribuire in cinque anni, per il progetto PreActive, mentre la dottoressa Coda ne ha ricevuti 1,55 per il progetto ArOMa. Per un totale complessivo di oltre 3,5 milioni di euro per la ricerca. "Esprimo le mie congratulazioni alle due ricercatrici per l’eccezionale risultato raggiunto - ha commentato la professoressa Benedetta Mennucci, prorettrice per la Promozione della ricerca - la soddisfazione è ulteriormente amplificata considerando che i progetti presentati hanno beneficiato del servizio attivato negli ultimi due anni dall'Università per il supporto alla redazione dei progetti destinati ai bandi Erc".

Il progetto PredActive, della professoressa Binda, ha lo scopo di offrire una spiegazione innovativa a una domanda fondamentale: perché la plasticità del nostro cervello diminuisce con l’età? "PredActive è il prodotto del lavoro di squadra: le idee sono nate nel nostro gruppo di ricerca e la loro attuazione è possibile solo all’interno della cultura collaborativa dell'Università e con le infrastrutture e le competenze specifiche a cui dà accesso - ha spiegato la docente - per esempio, il progetto dipende in modo critico dalla nostra collaborazione con Imago7, l’unico centro di risonanza magnetica a campo ultra-alto per studi sull’uomo in Italia, che offre la possibilità di studiare la funzione cerebrale a un livello di dettaglio senza precedenti".

Il progetto ArOMA, invece, studia le opere che sono state attribuite ad Aristotele nelle culture greca, latina, araba ed ebraica, tra la fine dell'antichità e il Medioevo. "La trasmissione del sapere filosofico e scientifico dall'antichità al medioevo è uno dei fenomeni più complessi e interessanti nella storia delle idee - ha detto Coda - la nostra Università, peraltro, è già stata sede di un importante progetto Erc su questo tema e sono onorata di poter iniziare una nuova pista di ricerca in questo ambito, per il quale Pisa è internazionalmente nota".

Complessivamente, a livello europeo, sono state finanziate 327 proposte sulle 2.313 ricevute, per un finanziamento totale di 678 milioni di euro. In Italia sono in totale 20 le proposte ad aver ricevuto l’Erc, mentre in Toscana l’Università di Pisa è l’unica ad aver ottenuto finanziamenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incidente all’altezza di Pisa Nord Est in direzione Firenze: un tir sarebbe fuggito dopo lo scontro. Indagini in corso dalle forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dario Dal Canto

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club